di Francesco Marando
Nei giorni scorsi, nel castello Gallego di Sant’Agata Militello, si è svolto un importante convegno, sulla figura dello psicologo nel contesto scolastico, il suo ruolo e la sua funzione, dal titolo “psicologo in rete: nuove alleanze per una scuola di qualitàâ€Â. La convention è stata organizzata da “Geniusâ€Â, societàcooperativa sociale.
Moderatore dell’incontro è stato il dottore Massimo Franchina, coordinatore delle attivitàprogettuali.
Tra le autoritàpresenti, l’ex assessore regionale alla Pubblica Istruzione, onorevole Antinoro, l’assessore provinciale alla Pubblica Istruzione onorevole Di Bartolo, l’assessore comunale alla Pubblica Istruzione, Corrado Liotta, il coordinatore locale U.S.P, professoressa Elena Franzone, il presidente dell’ordine regionale degli psicologi e i dirigenti scolastici degli istituti che hanno aderito al progetto dello psicologo in rete nei loro istituti.
A portare i saluti della cittadinanza è intervenuto il sindaco Bruno Mancuso.
Nel corso della serata in cui si è affrontato il tema dell’importanza di uno psicologo che segua i ragazzi durante tutto il loro percorso scolastico, sono stati premiati alcuni lavori di studenti, che attraverso dei disegni, hanno evidenziato quali sono i loro bisogni primari ed eventuali situazioni di malessere o disagio che stanno vivendo.
Il convegno ha toccato in particolare tre situazioni. In primo luogo, quella, appunto, del ruolo dello psicologo nelle scuole, e su questo tema hanno relazionato la dottoressa Maria Grazia Oriti e il dottor Lorenzo Piani. Successivamente le dottoresse Carla Caronna e Milena Ferraro, hanno parlato della “ricostruzione di un percorso progettuale†con lo psicologo in rete, mentre le dottoresse Tindara Pintaudi ed Alessandra Marchese, si sono soffermate “sugli esiti per favorire una riflessione comune†legata a questa nuova figura di psicologo.
A conclusione del convegno si è svolto un dibattito, affrontato con estrema curiositàdagli allievi presenti in sala, che hanno accolto con favore questa nuova figura sperimentale, a cui potranno rivolgersi per i problemi che dovranno affrontare sui banchi di scuola e nella vita.
ÂÂ
Foto tratta da flick.com