Alla Conferenza, presieduta dal Commissario, Maurizio Croce, per il Comune era presente il Sindaco e il geometra Tindaro Pino Scaffidi che, oltre ad essere Responsabile dell’Ufficio comunale di Protezione civile, supportato dal Dr. Giuseppe Lombardo -Responsabile unico del procedimento (Rup).
Per l’Ufficio hanno partecipato l’architetto Piero Di Magro e il geometra Biagio Gentile.
Erano presenti i progettisti, ingegneri Rossella Zumbé e Gianluca Coroneo, e l’architetto Fabio Pulizzi.
Tutti gli enti interessati (Asp, Forestale, Genio civile e Soprintendenza), eccetto l’Assessorato al Territorio, hanno già espresso i rispettivi pareri positivi.
Trascorsi 7 giorni varrà il silenzio-assenso, e si potrà procedere all’avvio delle procedure di gara per appaltare l’opera.
Il progetto sulla circonvallazione prevede la realizzazione di una condotta per la raccolta delle acque, che eviterà che le stesse si infiltrino nell’abitato, con tutti i problemi che possono provocare.
Poi, a valle delle case popolari di via Vallonello, sarà realizzata una paratia, con pali in cemento armato, trincee drenanti e ripristino con terre rinforzate.
Nel giro di qualche mese il cantiere sarà aperto.
“Mentre i detrattori, miei e delle mie amministrazioni, continuano a seminare veleni, denigrazioni e menzogne” ha detto il Sindaco “noi silenziosamente raggiungiamo risultati tangibili, che nessuno può smentire, perché sono i fatti a parlare, non le chiacchiere. Basta guardarsi attorno per vedere quanti cantieri ci sono aperti, e quanti se ne apriranno nel corso dell’anno. L’ultimo – del quale riferirò in seguito – riguarda la registrazione alla Corte dei Conti del decreto per il finanziamento dell’illuminazione pubblica del Centro storico (994 mila euro), per il quale, entro 40 giorni dovranno essere avviate le procedure di gara.
Noi andiamo avanti con i numeri – conclude il Sindaco – agli altri lasciamo le chiacchiere e le menzogne che cercano di propinare alla gente, ma che solo agli ingenui e ai creduloni possono fare credere”.
Tra qualche settimana ci sarà un’altra riunione ricognitiva presso l’Ufficio del Commissario, per verificare tutte le risorse disponibili che dovranno essere utilizzate per completare il progetto ed eseguire le opere restanti nel Centro abitato, in particolare nell’area che va da Via San Francesco di Paola a Via Piave.