Dopo il primo incontro di avvio in Macedonia lo scorso mese di gennaio al quale hanno partecipato per l’Italia per il Comune di Sinagra il Sindaco Nino Musca e per l’ Associazione Sikanie Ylenia Olivo, si è concluso in Spagna il secondo meeting transnazionale
Questo vedeva interagire l‘associazione macedone FORUM ZA ISTRAZHUVANJE I MOBILNOST, l’associazione italiana Sikanie, l’associazione spagnola Adefis Juventud international, l’associazione croata Mladi za Marof e l’associazione bulgara ICDET del progetto di partenariato strategico Erasmus Sustainable Measures for Advanced Research and Training (SMART)
Lo scopo principale del progetto è quello di incoraggiare la creazione di imprese di produzione biologica e sostenere lo spirito imprenditoriale in questo settore non solo motivando le persone ma anche aiutandole a comprenderne le ragioni principali attraverso una conoscenza reale di tutti gli aspetti connessi alla produzione organica e avvicinandoli a un modello di produzione sostenibile.
Ogni fase del progetto è basata sulla partecipazione attiva e sul coinvolgimento e la responsabilizzare degli adulti nella produzione biologica e nello sviluppo dello startup d’impresa.
L’incontro spagnolo è servito a mettere a punto il lavoro già svolto per la realizzazione di una guida pratica, stampata e in digitale, sulla situazione della produzione organica nei singoli paesi del partenariato, con una analisi economica finalizzata a verificare se le nazioni coinvolte nel progetto sono pronte per lo sviluppo e la sostenibilità di attività imprenditoriali nell’area della produzione organica.
Il prossimo appuntamento di verifica della completa realizzazione della guida anche in digitale è previsto in Italia, a Sinagra, nel mese di settembre 2018 e durante il meeting si lavorerà anche alla preparazione del corso di formazione che si svolgerà in Bulgaria nella primavera del 2019 destinato ad adulti che vogliano sviluppare e mettere in pratica quanto appreso teoricamente.
La realizzazione della guida è stata curata dall’Associazione Sikanie, con la collaborazione dei responsabili di progetto di ciascun partner.
Il progetto SMART nasce dalla necessità di provare a migliorare la nostre comunità nel campo della produzione biologica sostenibile, un settore in crescita con prospettive a lungo termine. Quindi la nostra idea di potere “trasformare” gli adulti in cittadini europei che combattono attivamente contro la disoccupazione deriva dalla convinzione che si possono trovare buone soluzioni e opzioni di crescita anche in questi tempi di crisi “sostiene Angela Fogliani, presidente dell’Associazione Sikanie.
Questo progetto Erasmus, avviato a settembre del 2017 e che si completerà in due anni, coinvolge non solo potenziali imprenditori ma anche persone che già lavorano nel campo della produzione organica ma che hanno bisogno di nuove idee, nuovi metodi e approcci e che avranno l’opportunità di apprendere abilità di produzione più elaborate e di metterle in pratica sotto la supervisione di esperti del settore. Un altro aspetto importante del progetto è il mantenimento e la valorizzazione della tradizione alimentare che è di grande importanza quando si parla di crescita economica.
L’empowerment per intraprendere questi passi avverrà attraverso lo scambio di esperienze, buone pratiche, suggerimenti e idee in cui gli adulti avranno l’opportunità di imparare le specificità del lavoro autonomo, le strategie per avviare un’impresa sociale di successo per uno sviluppo personale, professionale, sociale e comunitario.