Alla Sala Multimediale, promosso dall’Amministrazione Comunale, dalla Sak Be e dalla Peppino Impastato tre giorni di incontri e dibattiti su Pier Paolo Pasolini.
Moriva il 2 novembre, era il, 1975 e lui rimane una delle menti e intelligenze più intuitive, aperte, lungimiranti, elastiche, introspettive più importanti dell’intero panorama culturale italiano ed europeo.
Ricorre, in questi giorni, il 66° ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI VIA MAQUEDA, avvenuta, appunto, il 19 Ottobre del 1944, nella centralissima Via Maqueda.
Immagina che tutti vivano la loro vita in pace… A 70 anni dalla sua nascita, appena due giorni fa l’otto ottobre, John Lennon, un mito non muore, e la sua “immage” restano un’icona ed un sogno per tanti.Per ricordare: libri e film a 70 anni dalla nascita
Il 9 Ottobre 1967, Ernesto Guevara, detto il “Che” (per la sua abitudine di pronunciare questa breve parola in mezzo ad ogni suo discorso, una specie di cioè), veniva assassinato da un gruppo di militari boliviani dopo la sua cattura. Alla scoperta del suo fascino d’eroe maledetto.
Si svolgeranno a Νafpaktos (Lepanto), nei giorni 8, 9 e 10 ottobre 2010, le manifestazioni commemorative del 439° anniversario della Battaglia di Lepanto, organizzate dal Comune della cittadina greca con la regia di Ion Kechagioglou, direttore artistico delle scorse due edizioni.
testo e foto di Corrado Speziale. Il sole ed il clima che ci accompagnano a Giampilieri sono gli stessi dello scorso anno, qualche giorno dopo il disastro….
Anche Brolo, nel ricordo e nel lutto per Giampileri e le sue vittime piange Carmelo Ricciardello, tra i sei scomparsi, mai più ritrovarti, in quella tragica evenienza. Presto una via nel suo nome.
“A Bertolaso non si consenta più di infangare con le parole una popolazione che ha pagato con 37 vite gli errori di chi doveva tutelarli e di mantener gli impegni assunti dal governo centrale.