Ancora una volta Fava interpreta uno stato d’animo diffuso – come ben commenta Francesco Mastrolembo analista della società e della politica – . Perchè quelli che “sono tutti uguali” non li stimiamo nè quando parlano della politica nè quando parlano dell’antimafia, e quindi, in entrambi i casi, cerchiamo ancor di più la trasparenza non certo…
TEATRO VITTORIO EMANUELE – “Novantadue: Falcone e Borsellino, 20 anni dopo”
Al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, da venerdì 22 aprile, con repliche venerdì 22 alle 21, sabato 23 alle 21 e domenica 24 alle 17.30, in scena “Novantadue: Falcone e Borsellino, 20 anni dopo”, di Claudio Fava, adattamento e regia Marcello Cotugno, con Filippo Dini, Giovanni Moschella, Pierluigi Corallo.
INTERVISTA A FIGLIO RIINA – Il punto di vista di Claudio Fava
LE DOMANDE GIUSTE Il problema non è intervistare il figlio di Riina o Totò Riina in persona o un altro macellaio mafioso. Il problema è come lo intervisti. Le domande che gli fai. Le risposte che pretendi di ottenere. Senza piaggerie, senza untuosità. Il punto è che se davanti hai il figlio di Totò Riina…
ATTILIO MANCA – UNo spettacolo teatrale, al “Valle” di Roma, per ricordarlo!

ELEZIONI REGIONALI, PALAZZOTTO (SEL) – Possiamo dividerci sul passato o unirci sul futuro
“Possiamo dividerci sul passato o unirci sull’idea di futuro – così Erasmo Palazzotto risponde all’intervista a Fabio Giambrone sulle pagine di Repubblica di oggi – apriamo subito il confronto sui contenuti tra le forze che non hanno sostenuto il governo Lombardo, un grande cantiere per il futuro della Sicilia nel segno del cambiamento e della discontinuità aperto alle forze migliori della società siciliana”.