E’ la festa più importante celebrata dal buddhismo. L’evento, organizzato dal Centro buddhista di Messina e da Sangha dello Stretto, si è svolto sabato pomeriggio e vi hanno partecipato circa 150 persone.
GIOVANNI RENZO – Ancora una volta incanta il “suo” pubblico a Messina, e ricorda Orazio Corsaro
Un “magico” Giovanni Renzo con pianoforte e orchestra quello visto e ascoltato al Teatro V.E. di Messina venerdì scorso. Con “Musiche per pianoforte e orchestra” il pianista messinese ha ripercorso le tappe fondamentali della sua carriera artistica in un viaggio poetico che ha incantato la platea. Nella prima parte proposti brani “piano solo” tratti da Infanzia…
MESSINA – Intorno a un tavolo, insieme per la Pace
Tra i protagonisti della “Tenda della Pace”, organizzata lo scorso Dicembre a Piazza Duomo, è nato un proficuo rapporto di collaborazione dentro un percorso condiviso, tale da far nascere una vera e propria “comunità”. Così, Sabato pomeriggio, rappresentanti di gruppi, associazioni e movimenti si sono riuniti intorno a un tavolo, per confrontarsi e programmare iniziative…
GIORNALISTI A SCOMUNICANDO – Corrado Speziale è un nuovo “Pubblicista”
Corrado è un cronista attento, sempre sul pezzo, documentato. Ogni suo pezzo va oltre la cronaca, approfondisce, documenta, fotografa, scrive a 360°. Due anni è più tra redazione e portatile, anche a notte fonda. Lui a scrivere noi pronti ad accogliere il “pezzo” riassuntivo di quanto visto e fatto tra Messina, Niscemi, Palermo, Catania. Tra musica, arte, e…
“Un’altra difesa è possibile” – Sprint finale per la raccolta firme anche a Messina
La campagna per la Proposta di Legge d’Iniziativa Popolare, avviata in tutta Italia il 23 Novembre, è ormai in dirittura d’arrivo. Anche Messina sta dando un contributo al progetto che rilancia il Servizio civile, voluto da tanti comitati e associazioni pacifiste. Mao Valpiana, presidente del movimento Nonviolento, è stato ospite a Messina due settimane…
Daniele Ialacqua – “C’era una volta il Ponte sullo Stretto”
Il titolo è “da favola”, così come lo è il capitolo che segna l’epilogo: “E tutti vissero felici e contanti” (contanti – ribadiamo – a scanso di equivoci sul possibile refuso). Ma non è certamente da favola il percorso della megaopera più controversa e combattuta d’Italia, anzi, l’idea di quell’opera, ovvero il “bluff” del secolo, qual è il Ponte sullo Stretto di Messina.