Le collezioni del Museo archeologico di Lipari
di Maria Clara Martinelli
Serie di scosse in provincia di Messina, nella notte. La piu’ forte, di magnitudo 4.2, e’ stata registrato alle 2:39 al largo delle isole Eolie, a una profondita’, secondo quanto rilevato dagli strumenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, di 256 chilometri. Un dato quest’ultimo che ha impedito conseguenze.
“Si riconosca al più presto lo stato di calamità per l’alluvione che ha colpito Lipari. Non si pensi di far passare, per l’ennesima volta, un evento accidentale per incuria o individuare altre colpe attribuibili alle popolazioni locali”. Lo dice Franco Rinaldi, deputato regionale del Partito democratico, in relazione a quanto accaduto nella maggiore delle Isole Eolie.
Si chiama “I-Salina” ed è un’applicazione per I-Phone e SmartPhone Android, il progetto con cui Daf – Associazione Culturale, presieduta da Giuseppe Ministeri, parteciperà al bando obiettivo operativo 3.2.2 – linea di intervento 3.2.2.4 “Azioni congiunte di tutela, sviluppo sostenibile e promozione imprenditoriale del sistema della Rete ecologica siciliana”, del P.O. FESR Sicilia 2007/2013.