Varata, anche per il prossimo anno, i 22.500 precari della pubblica amministrazione siciliana: è stato approvato ieri sera, in commissione di Bilancio del Senato, un emendamento che consente la proroga di tutti i contratti a tempo determinato.
Ritardi nell’erogazione degli ammortizzatori sociali: la Cgil annuncia la mobilitazione dei lavoratori. Oltre 1000 persone senza sussidio a causa dell’inerzia della regione e dei mancati trasferimenti del governo. Calì, Cgil: “Politica distante dai bisogni reali delle persone”.
Ritardi nell’erogazione degli ammortizzatori sociali: la Cgil annuncia la mobilitazione dei lavoratori. Oltre 1000 persone senza sussidio a causa dell’inerzia della regione e dei mancati trasferimenti del governo. Calì, Cgil: “Politica distante dai bisogni reali delle persone”.
Giorno 29 giugno 2010 ore 16,00 presso il Dipartimento di Cultura e Servizi Ordine Avvocati Messina in Via Ghibellina, 12 Messina, si è discusso di “Mediazione e Arbitrato nei Contratti Immobiliari”.
Giorno 29 giugno 2010 ore 16,00 presso il Dipartimento di Cultura e Servizi Ordine Avvocati Messina in Via Ghibellina, 12 Messina, si è discusso di “Mediazione e Arbitrato nei Contratti Immobiliari”.
L’uomo comune è o vincitore o sconfitto e, per questo, diventa o un persecutore o una vittima. Queste due condizioni prevalgono fino a quando egli non vede. Il vedere dipana l’illusione della vittoria, o della sconfitta, o della sofferenza. don Juan Matus
L’uomo comune è o vincitore o sconfitto e, per questo, diventa o un persecutore o una vittima. Queste due condizioni prevalgono fino a quando egli non vede. Il vedere dipana l’illusione della vittoria, o della sconfitta, o della sofferenza. don Juan Matus
Oggi, con inizio alle ore 18.30, avrà luogo presso Forte “Cavalli”, sita in località Larderia (ME), il convegno storico sul tema “Le vicende militari nella città di Messina nel luglio del 1860” organizzato dalla Brigata meccanizzata “Aosta” in sinergia con il Museo storico “Forte Cavalli”.
Oggi, con inizio alle ore 18.30, avrà luogo presso Forte “Cavalli”, sita in località Larderia (ME), il convegno storico sul tema “Le vicende militari nella città di Messina nel luglio del 1860” organizzato dalla Brigata meccanizzata “Aosta” in sinergia con il Museo storico “Forte Cavalli”.
La salute del piede e le tecniche di massaggio: è questo il tema del corso organizzato dall’associazione Cesas Onlus, Centro Scientifico per l’Ambiente e la Sicurezza.