Martedì 22 Marzo 2016, alle ore 18.00, il Comune di San Filippo del Mela e il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina, presentano ufficialmente il Protocollo d’Intesa siglato negli ultimi mesi. A presentare questo sodalizio saranno Mario Bolognari (Direttore del DICAM), Pierandrea Amato (Prof. DICAM), Pasquale Aliprandi (Sindaco di San…
MESSINA – Conferenza-Dibattito sulla guerra in Siria al Rettorato
Giovedì 10 Marzo alle ore 17, presso l’aula Cannizzaro del Rettorato (P.zza Pugliatti, 1), dell’Università di Messina, si terrà una conferenza-dibattito sulla guerra in Siria, organizzato dall’Associazione Universitaria Morgana, con la collaborazione del centro studi “Interferenze”. Interverranno, in qualità di relatori, Piero Orteca, giornalista e consigliere culturale della Fondazione “Bonino-Pulejo”, e Sebastiano Caputo, direttore de…
ATTUALITA’ – Bosch Rexroth a fianco dell’Università di Messina per la prevenzione del rischio sismico
Verrà inaugurato martedì 22 dicembre il Laboratorio per la ricerca sui sismi C.E.R.I.S.I. (Centro di Eccellenza, Ricerca, Innovazione, Strutture e Infrastrutture di grandi dimensioni),dell’Università di Messina, che ha visto la collaborazionedi Bosch Rexroth Verrà inaugurato a Messina alla presenza del Ministro dell’Ambiente il Centro ricerche sull’Ingegneria Sismica. Il Laboratorio è stato creato nell’arco di un…
CAPO D’ORLANDO – Al via per il secondo anno il Corso di Formazione per Giovani Amministratori
Riapre i battenti a partire dal mese di novembre, a Capo d’Orlando, Scuola di Governo Locale, il Corso di Formazione per Giovani Amministratori e aspiranti tali che nasce dalla collaborazione tra il comune di Capo d’Orlando e il dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni dell’Università di Messina diretto dal prof. Giovanni Moschella.
MESSINA – Incontro sulll’economia civile alla Feltrinelli
Giovedì 4 luglio 2013 si terrà al Feltrinelli Point di Messina, in via Ghibellina 32, un incontro sul tema “Del Cooperare… tra inclusione sociale e sviluppo sostenibile”, organizzato dal Circolo messinese di Vita non Profit e da AvoLab – Laboratorio di Economia Civile di Avola Antica, con la collaborazione di Vita non Profit, Fondazione di Comunità di Messina, Feltrinelli Point e Filodirettonews.
COOPERATIVA DEMETRA – L’Università di Messina ed il piacere della cultura accessibile a tutti
La Cooperativa Sociale “Demetra” ha, ancora una volta, colto con grande apertura ed interesse la sfida di realizzare un evento di turismo accessibile a tutti. La sua compagine sociale, infatti, grazie alla collaborazione con l’Università di Messina ha in passato reso fruibile a tutti parte delle edizioni dell’evento “Calabria Terra Madre di Culture”.
MESSINA – Lezioni di Storia dell’Europa moderna passeggiando per la cinta muraria
C’è un cambiamento nel programma delle “lezioni” di Storia dell’Europa moderna “fuori dall’aula”: domenica 22, l’appuntamento per il camminamento/passeggiata per la cinta muraria cinquecentesca di Messina, non è più in piazza Vittoria alle ore 10, ma in piazza Basicò (fontana Falconieri) alle ore 9.30. Da qui, partirà il percorso che brano per brano seguirà le tracce delle mura dette di Carlo V.