TEATRI ANTICHI – Interessante iniziativa in Sicilia
Cultura, In evidenza, Teatro

TEATRI ANTICHI – Interessante iniziativa in Sicilia

teatro_di_segestaUna trentina di spettacoli in cartellone da luglio a settembre nei teatri antichi della Sicilia. È ‘Anfiteatro Sicilia’ il progetto promosso dall’assessorato regionale al Turismo, sport e spettacolo che è stato realizzato con la collaborazione dei sovrintendenti di enti e fondazioni liriche dell’Isola e che segna un punto di svolta per l’offerta turistica made in Sicily.

Per la prima volta 8 grandi eccellenze siciliane circuteranno nei teatri di pietra che il mondo ci invidia ha detto l’assessore regionale al Turismo, Anthony Barbagallo in conferenza stampa all’Ars dal teatro Massimo Bellini di Catania al Massimo di Palermo, al Vittorio Emanuele di Messina all’orchestra sinfonica. Si tratta di una svolta epocale. Con un finanziamento di 200 mila euro la Regione ha messo in campo un nuovo modello di offerta culturale e turistica. Apre un nuovo modo di lavorare in Sicilia ha aggiunto il sovrintendente del Teatro Massimo di Palermo Francesco Giambrone. Si tratta di un modello nuovo, interessante, lavorando insieme abbattiamo i costi di produzione e proviamo a stare sul mercato. La formula è che la Regione mette i siti, Taormina Arte le attrezzature, gli enti lirici la produzione accollandosi i costi. Con il teatro Stabile di Catania abbiamo avviato una inedita forma di collaborazione, dividendoci i compiti abbiamo realizzato la Traviata con il supporto di Taormina Arte.
Si parte il 5 luglio a Morgantina con Almanacco siciliano del Teatro Biondo di Palermo, il 6 luglio al teatro antico di Segesta si terrà un concerto dell’Orchestra sinfonica siciliana. La programmazione si chiude a settembre con la Norma in scena al teatro Greco di Catania, il 23, il 25 e il 27 settembre prodotta dal teatro Massimo Bellini di Catania.

15 Giugno 2016

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist