Comunicati Stampa

TORTORICI – “No al taglio dei posti di lavoro“

 

Tortorici

L’Assemblea dei lavoratori del Comune di Tortorici.

 L’Urlo dei  lavoratori :” NO al taglio dei posti di lavoro “ e avanzano una proposta concreta all’Amministrazione: “I lavoratori disponibili a  rinunciare agli arretrati contrattuali a partire dal 2008 pur mantenere i livelli occupazionali dei dipendenti di ruolo e dei precari.   L’Amministrazione faccia  la propria parte rinunciando al prestito di €. 415.000 del fondo di rotazione.

Si è tenuta lo scorso martedì, presso l’aula consiliare,  l’assemblea dei lavoratori del Comune di Tortorici convocata dalle RSU , alla presenza delle Segreterie provinciali delle funzioni pubbliche di CGIL CISL e UIL. I lavoratori e le OO.,SS. hanno esaminato gli effetti della scelta fatta dall’Amministrazione del Comune di Tortorici di ricorrere al prestito cosidetto Fondo di Rotazione concesso dal Ministero nella misura di €. 415.000.

Tale scelta ha comportato l’obbligo per il Comune di Tortorici di ridurre drasticamente la dotazione organica a numero 47 posti e di sopprimere 26 posti in pianta organica.

Rischiano il licenziamento 26 lavoratori di ruolo mentre per i 61 precari che da anni sono in servizio presso l’ente , si chiude ogni ipotesi di stabilizzazione e di continuazione lavorativa.

I lavoratori hanno manifestato contrarietà a tale ipotesi in quanto  a fronte dei modesti benefici che derivano da tale prestito è richiesto un sacrificio pesantissimo in termini di costi sociali che i cittadini di Tortorici non possono sopportare. Oltre il danno la beffa ! Questo  il grido di dolore dei lavoratori  di Tortorici.

Il danno: come non sottolineare che la  perdita di quasi 100 posti di lavoro comporterà gravi ripercussioni alle famiglie dei lavoratori  e all’economia cittadina. La Beffa : i cittadini da un alto  pagheranno  un ulteriore costo in termini di aumento   dei tributi locali in ragione del Piano di risanamento finanziario decennale voluto dall’Amministrazione Comunale e che adesso dovranno rinunciare anche ai servizi resi dai lavoratori

Non si capisce infatti come a quel punto, con 47 dipendenti,  il Comune potrebbe garantire i servizi attualmente resi in house quali gli acquedotti comunali con circa 120 Km di rete e 21 serbatoi idrici, la raccolta differenziata dei rifiuti nel centro urbano e nelle 70 borgate, le fognature con circa 80 Km di rete, la manutenzione delle strade  per circa 100 Km, il trasporto alunni con 11 automezzi in servizio giornaliero, la manutenzione di 14 edifici scolastici, n. 3 impianti di depurazione acque reflue, i servizi cimiteriali compresa l’illuminazione votiva, la cura e manutenzione del verde pubblico e degli edifici comunali e tanto altro svolto in economia senza contare i molteplici servizi amministrativi resi dagli uffici interni anagrafe, urbanistica, polizia locale, lavori pubblici, elettorale, ragioneria etc.

L’Assemblea dei lavoratori ha deciso di chiedere Al Sindaco  di rimodulare il Piano di riequilibrio finanziario decennale entro il termine perentorio del  19 ottobre 2014 e di  di rinunciare all’accesso del fondo di rotazione restituendo il prestito di €. 415.000

Per finanziare tale somma  i lavoratori sono pronti a  mettere sul piatto  la “rinuncia agli arretrati contrattuali loro spettanti “ .Atteso che purtroppo l’Amministrazione  non riesce a reperirne i fondi per altre vie. Le OO.SS. e i lavoratori non possiamo consentire la perdita di altri posti di lavoro in un economia asfittica come quella della provincia di messina

I lavoratori auspicano un atteggiamento di apertura da parte dell’Amministrazione .

In caso contrario i lavoratori e le OO.SS. assumeranno  altre,  e  se necessarie,  più incisive iniziative di lotta, in difesa del loro posto di lavoro.

 

Clara Crocè

12 Ottobre 2014

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist