Suggerimenti, curiosità, informazioni utili
Nel corso degli ultimi anni, sono diverse le persone che hanno scelto Modena come città dove stabilire la propria residenza. Una città a misura d’uomo e che offre senz’altro tutto quello che si può volere, anche e soprattutto per le esigenze dei più giovani, senza dimenticare il fatto di avere un centro imprenditoriale di tutto rispetto.
Modena, una collocazione strategica
Prima di tutto, uno dei vantaggi più evidenti di Modena è quello di trovarsi a una distanza veramente ridotta dalle principali città. Basti pensare che Milano si trova a poco meno di due ore di macchina, mentre per arrivare a Firenze ci vuole ancora di meno. Sia il Lago di Garda che la bellissima Verona si trovano a circa 90 minuti d’auto, così come a portata di mano c’è pure la spettacolare Riviera Romagnola, una soluzione perfetta per godersi delle belle vacanze al mare, o semplicemente per organizzare un weekend differente dal solito. Entra su oikia.it per poter dare uno sguardo alle case in vendita e alle offerte più interessanti e cominciare la tua ricerca per stabilirti a Modena.
Il centro della Motor Valley
Spesso e volentieri, quando si fa riferimento a Modena, un po’ in tutto il mondo, non solo in Italia, il primo pensiero corre inevitabilmente a un marchio automobilistico ben conosciuto, ovvero la Ferrari. In effetti, Modena ha uno stretto e fortissimo legame con la Ferrari, il brand che ha scritto la storia dell’automobilismo grazie al genio di Enzo Ferrari. Ed è proprio a Modena che si può ammirare il bellissimo museo a lui intitolato nel 2012.
In realtà, però, a Modena la tradizione a livello di motori è veramente impressionante. Qui si trova anche la sede di un altro marchio storico, ovvero la Maserati. Proprio quest’ultimo noto marchio può vantare uno showroom al passo con i tempi, che è diventato anche una sorta di museo per chi ha la passione per le quattro ruote. Da notare anche come a San Cesario sul Panaro c’è l’opportunità di dare un’occhiata alle spettacolari supercar della Pagani. Si tratta di un altro marchio dell’Emilia-Romagna che è nato nel 1999 su impulso dell’italo-argentino Horacio Pagani. Ed è chiaro che la presenza di tutti questi grossi marchi non rappresenta solo un’attrazione per chi ne è appassionato, ma anche per chi mira ad avere una carriera in questo settore.
Città moderna, ma la storia affascina
Bello vivere con tutti i comfort e i servizi più all’avanguardia, ma quando nella città in cui si abita si respira un senso di tradizione e di storia antica, tutto cambia. A Modena ci sono diversi luoghi dove tutto questo è possibile. Impossibile annoiarsi passeggiando tra le bellezze medievali, come ad esempio la Cattedrale, ma anche Piazza Grande, senza dimenticare la Ghirlandina, tutte inserite nel Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. In fondo, si tratta della vera e propria anima della città fortificata, dove per lungo tempo c’è stata la dominazione degli Estensi.
D’altro canto, va detto anche che Modena è una città decisamente al passo con i tempi e moderna, anche per merito della presenza del suo spettacolare tecnopolo universitario. Nell’ambito della ricerca scientifica è sicuramente una delle città italiane più all’avanguardia, soprattutto nel campo della medicina. In realtà, però, in tal senso emerge ancora una volta un aspetto storico, visto che la sua università nasce nel Medioevo ed è per questo che viene considerata una delle più antiche di tutto il Vecchio Continente.
Una città a misura d’uomo
Ecco un altro aspetto che non si può e non si deve sottolineare. Stare bene nella città in cui si vive è fondamentale e il fatto che Modena sia assolutamente una città a misura d’uomo è un altro punto di forza che attrae un gran numero di persone. Ci sono diverse zone verdi in città, così come i quartieri si caratterizzano per uno sviluppo tipicamente orizzontale, tutt’intorno al suo meraviglioso centro storico. Insomma, va detto che a Modena ci si può muovere senza problemi in bici, per gli amanti delle due ruote, grazie a una notevole presenza di piste ciclabili, grazie alla conversione di antichi percorsi ferroviari.