UNIVERSITA’ MESSINA  – “L’Unione Europea tra crisi istituzionale, declino economico e nuove realtà geopolitiche”
Cronaca, Cronaca Regionale, Fotonotizie, In evidenza

UNIVERSITA’ MESSINA – “L’Unione Europea tra crisi istituzionale, declino economico e nuove realtà geopolitiche”

Oggi, 19 marzo 2025, presso l’Aula Cannizzaro dell’Università degli Studi di Messina, si terrà un convegno dal titolo “L’Unione Europea tra crisi istituzionale, declino economico e nuove realtà geopolitiche”.

L’evento, organizzato dal Dipartimento di Economia, inizierà alle ore 16:30 e vedrà la partecipazione di accademici e giornalisti che discuteranno delle sfide attuali dell’Unione Europea.

Programma dell’evento:

  • Indirizzi di saluto: Prof. Gustavo Barresi, Direttore del Dipartimento di Economia.
  • Introduzione e moderazione: Prof. Pierangelo Grimaudo, Docente di Diritto Pubblico.

Interventi:

  • Prof. Daniele Tranchida, Docente di Storia del Mediterraneo.
  • Piero Orteca, giornalista della Gazzetta del Sud (in collegamento video).

Durante il convegno, sarà presentato il saggio “Finis Europae? L’Europa non è Nato” di Antonio Arena, giornalista ed ex funzionario UE.

Contesto attuale dell’Unione Europea

L’Unione Europea sta attraversando un periodo di profonde trasformazioni, influenzate da crisi istituzionali, sfide economiche e nuove dinamiche geopolitiche.

Recentemente, la Francia ha vissuto una significativa crisi politica con la sfiducia al Primo Ministro Michel Barnier, sostenuta sia dalla sinistra che dall’estrema destra. Questo evento ha messo in luce le difficoltà nel governare senza una maggioranza parlamentare solida e ha evidenziato la crescente influenza delle forze politiche estremiste nel panorama europeo.

Declino economico e competitività globale

La competitività economica dell’UE è in declino rispetto a Stati Uniti e Cina. Il “Rapporto Draghi” sottolinea la necessità di una maggiore integrazione europea e di investimenti annuali di circa 750 miliardi di euro per rilanciare l’economia. Le sfide includono le conseguenze della crisi finanziaria del 2008, le perturbazioni causate dalla pandemia di COVID-19, la crisi climatica e l’instabilità geopolitica.

Nuove realtà geopolitiche e sicurezza

La guerra in Ucraina ha spinto l’UE a rafforzare la propria capacità difensiva. Sono stati emessi 150 miliardi di euro in debito comune per l’acquisto congiunto di armi e per investimenti nell’industria della difesa europea. Inoltre, si prevede la formazione di una “coalizione di volontari”, inclusi Francia e Regno Unito, per il dispiegamento di truppe sul campo e garantire la sicurezza nel periodo post-bellico in Ucraina.

Il convegno all’Università di Messina rappresenta un’importante occasione per analizzare e discutere le sfide che l’Unione Europea deve affrontare in questo contesto complesso. La partecipazione di esperti e la presentazione del saggio di Antonio Arena offriranno spunti significativi per comprendere le dinamiche attuali e future dell’Europa.

La locandina

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA
Dipartimento di Economia

L’Unione Europea tra crisi istituzionale, declino economico e nuove realtà geopolitiche

Indirizzi di saluto

Prof. Gustavo Barresi
Direttore Dipartimento di Economia

Introduce e modera

Prof. Pierangelo Grimaudo
Docente di Diritto Pubblico – Dipartimento di Economia

Interventi

Prof. Daniele Tranchida
Docente di Storia del Mediterraneo
Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche

Piero Orteca
Giornalista Gazzetta del Sud
(in collegamento video)

Nel corso dei lavori sarà presentato il saggio “Finis Europae? L’Europa non è Nato”, Ed. Oaks, di Antonio Arena, giornalista, già funzionario UE

Mercoledì 19 marzo 2025 – ore 16.30
Aula Cannizzaro
Sede centrale Università di Messina, Piazza Pugliatti 1

* È prevista l’assegnazione di 0,25 CFU agli studenti partecipanti

19 Marzo 2025

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist