VIOLENZA SUI MINORI – A Messina qualche cosa si muove
Cronaca Regionale

VIOLENZA SUI MINORI – A Messina qualche cosa si muove

L’Osservatorio “Lucia Natoli” con la partecipazione della “consulta europea dei diritti civili” e la “consulta comunale del Volontariato” hanno presentato sabato scorso, nella sala Commissioni del Comune di Messina, la “Giornata del Rispetto”, evento dedicato alla lotta contro la violenza sui minori che si terrà nella Chiesa dei Catalani domani martedi 12 luglio 2011.

All’incontro con i giornalisti hanno partecipato Saro Visicaro dell’Osservatorio minori “Lucia Natoli”, la Presidentessa della Consulta Europea dei Diritti Umani e Civili Concetta Bosurgi e il Presidente del Consiglio Comunale Giuseppe Previti. I dati delle violenze sui minori sono, purtroppo, in aumento e stanno pian piano godendo di sempre meno spazio mediatico, se addirittura su internet che chi avanza l’idea di una “giornata dell’orgoglio pedofilo”, come denuncia Saro Visicaro che chiede anche un maggior impegno istituzionale.

“Questa iniziativa nasce per contrastare l’idea lanciata da qualcuno su internet d’indire una giornata in favore dei pedofili- ha dichiarato Visicaro-ogni hanno l’Istat registra 30 mila abusi di ogni tipo su bambini, e una media di tra i 150 e i 200 casi solo a Messina, il nostro Osservatorio s’impegna per far rispettare il protocollo del 2003, ma serve una maggiore sinergia tra gli enti e sarebbe utile istituire un Garante dell’infanzia per il nostro Comune”.

Proprio quest’ultima idea viene raccolta dal Presidente del Consiglio Previti che se ne farà promotore in sede consiliare “sicuramente l’idea d’istituire un Garante per l’infanzia, anche se sarà un incarico a titolo gratuito, è un iniziativa interessante per contrastare un fenomeno che non cessa a diminuire e che talvolta si nasconde nel silenzio visto che le violenze spesso sono consumate tra le mura domestiche”.

Le iniziative che si svolgeranno il 12 ricopriranno l’intero arco della giornata visto che inizieranno dalle ore 9,30 per terminare alle 20.

Ma soprattutto saranno di vario genere a partire dalla mostra fotografica a cura di Dino Sturiale ed Enrico di Giacomo, all’esposione della grafica murale dei Writer dell’Officina delle idee, fino all’esposione di quadri di 19 artisti locali. Inoltre verranno pure consegnati 15 attestati ad altrettante persone impegnate nella lotta per la salvaguardia dei diritti dei minori, il tutto con il patrocinio del CESV, del Comune di Messina, dell’Ente Teatro Vittorio Emanuele, dell’arciconfraternita dei Catalani e dell’Officina delle Idee.

11 Luglio 2011

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist