ITALIA: Signorile 1, Diouf 19, Arrighetti 10, Guiggi cap. 10, Costagrande 22, Bosetti Caterina 6, De Gennaro (L); Bosetti Lucia, Sorokaite 3, Barcellini, Camera n.e., Folie n.e.. Allenatore: Marco Mencarelli 7
FRANCIA: Tuifua 1, Schleck 8, Bauer cap. 9, Kloster 6, Fedele 3, Rybaczewski 2, Ortschitt L); Steux 1, Jupiter 12, Souply 12, Orle 1, Rochelle n.e.. Allenatore: Vial Fabrice 6,5
ARBITRI: Azevedo Avelino (Portogallo) e Bakunovic Yuri (Bielorussia)
Note– Spettatori: 4100 circa; Durata set: 26’/ 23’/ 27’/ 24’/ Totale: 100 minuti;
Italia: 6 aces e 8 errori in battuta, muri vincenti 8, errori 21, punti realizzati 71;
Francia: 5 aces 10 errori in battuta, muri vincenti 9, errori 24, punti realizzati 55.
– di Saverio Albanese –
Zurigo– L’Ital volley rosa mette in cascina altri tre punti pesantissimi contro la Francia, nella seconda giornata della 28esima edizione degli Europei e compie un passo importante per il passaggio ai quarti di finale senza passare dai play off, che contenderà domani alle ore 18.30 al Belgio, nelle cui fila gioco l’opposto Van Hecke, ingaggiata per la prossima stagione da Piacenza.
Il tecnico azzurro Marco Mencarelli conferma lo starting –six del match di esordio contro la le padrone di casa della Svizzera, con Noemi Signorile in diagonale con Valentina Diouf, al centro capitan Martina Guiggi e Valentina Arrighetti, laterali Caterina Bosetti e Carolina Costagrande con Monica De Gennaro nel ruolo di libero.
Nel corso della contesa sono entrate Cristina Barcellini nel terzo set e Ingre Sorokaite nel quarto set, in entrambe le circostanze al posto di una Caterina Bosetti che non ha brillato di luce propria. (30% in attacco).
Già dalle fasi iniziali del set di apertura le azzurre mettono subito in chiaro le cose, prendendo l’iniziativa in maniera decisa. Guiggi, Diouf e soprattutto Costagrande, efficace anche a muro, spingono avanti le azzurre che chiudono velocemente (25–16).
Stesso clichè nel parziale successivo con Martina Guiggi e compagne che fanno ancora meglio e staccano nettamente le avversarie. Valentina Diouf e Carolina Costagrande salgono sugli scudi, andando a segno ripetutamente, mentre la Francia non riesce ad ingranare in attacco (25–15).
Le transalpine provano ad opporre più resistenza nella terza frazione e grazie a dei buoni turni in servizio mettono in difficoltà la ricezione italiana. Con il passare del gioco le azzurre accusano diversi passaggi a vuoti e la Francia li sfrutta in pieno, prendendo coraggio. Mencarelli inserisce Barcellini per Bosetti e Sorokaite per Diouf, ma la Francia non si ferma (20–25).
Nel quarto e ultimo parziale, che vede Sorokaite per Bosetti, l’Italia risponde immediatamente e torna a far male in attacco con Diouf e Costagrande. La Francia tenta una timida reazione, ma non riesce più ad essere incisiva ed è costretta da arrendersi (25–16).La fuoriclasse italo-argentina Carolina Costagrande è stata la Mvp della contesa, nonostante gli organizzatori abbiano assegnato il premiato a Caterina Bosetti, visibilmente sorpresa (e non solo lei) delle scelta: Carolina ha messo in campo una prova di buon livello che solo i numeri del terzo set tendono ad abbassare ingiustamente. 56% in attacco sui 4 set, ma 15 su 22 nei tre vinti, chiude con un +16 tra vinti e persi. Sugli scudi anche la 20enne Valentina Diouf, che ha messo a terra sul taraflex 19 punti, con il 53% in attacco. Ottime le percentuali anche per le due centrali Valentina Arrighetti (78%) e Martina Guiggi (71%): complessivamente le azzurre vincono di attacco (50% contro il 34%). Troppi, invece, gli errori francesi, ben 24, anche se svettano a muro (9 a 8) e al servizio (5 a 2): qui, però, l’ago della bilancia è stato il terzo parziale, dove le transalpine hanno trovato la chiave per vincere il set proprio dai nove metri.
Il coach azzurro a fine gara, nonostante il set perso, è abbastanza sereno: “Nel terzo parziale abbiamo pagato qualche errore di troppo in ricezione, merito anche della loro battuta. Considerando gli altri parziali, però come dimostra il punteggio, siamo riusciti a tenere la Francia sempre molto distante e questo significa che il nostro gioco ha funzionato e ha creato molti problemi alle avversarie. Domani contro il Belgio dovremo fare una altro importante passo in avanti, alzando ulteriormente il nostro livello di competitività”.
Anche la 20enne regista piemontese Noemi Signorile è contenta per la vittoria un pochino meno sull’esito del terzo parziale: “E’ vero, perché abbiamo avuto un calo di concentrazione che ha permesso alla Francia di rientrare. Nel quarto, invece, siamo state brave a non mollare con la testa e portarci a casa questa vittoria. Contro il Belgio sarà una partita tosta e bisognerà scendere in campo con la mentalità giusta, perché nel nostro sport basta un attimo e si capovolge tutto”.
RISULTATI: Pool B (Zurigo): 6/9 Italia-Svizzera 3-0, Francia-Belgio 1-3; 7/9 Italia-Francia 3-1, Svizzera-Belgio 0-3; 8/9 Francia-Svizzera (ore 15.30), Belgio-Italia (ore 18.30 diretta RaiSport 1). Italia 6, Belgio 6, Francia e Svizzera 0.