EDUCARSI PER EDUCARE – Interessante corso di formazione  quello svoltosi a Brolo
Attualita, Fotonotizie, In evidenza, News

EDUCARSI PER EDUCARE – Interessante corso di formazione quello svoltosi a Brolo

“Dall’educazione difficile alla relazione possibile” è stato il tema dell’incontro formativo, articolato e sviluppatosi in più sezioni, tra i saloni del “Comprensivo” di Brolo e la sala “Rita Atria” del Comune voluto dalla “Rete” delle  associazioni di volontariato di Brolo e Piraino,

L’ultimo incontro si è svolto lo scorso 30 novembre.

Si è tenuto a Brolo, presso la sala multimediale “Rita Atria”, ed era quello conclusivo dei 4 incontri del corso di formazione “Dall’educazione difficile alla relazione possibile”.

L’evento, collegato alle attività programmate nell’ambito del progetto “Educarsi per Educare” delle associazioni di volontariato di Brolo e Piraino,  è stato condiviso con i componenti del tavolo tecnico  composto: dai  coordinatori delle associazioni in rete, dall’assessore ai servizi sociali, Marisa Briguglio, dalla dirigente dell’Istituto Comprensivo di Brolo, Maria Ricciardello e dalla docente Carmela Giuffrè, referente dei progetti scolastici “Salute e Prosocialità” e “Scuola-Famiglia”.

rosaria_2

Ha aperto i lavori il sindaco Irene Ricciardello che ha ringraziato le associazioni e chi ha collaborato per la riuscita dello stesso – ruolo importante quello svolto dal “Comprensivo” di Brolo  che unisce le scuole di Ficarra, Sant’Angelo di Brolo e della stessa Brolo – .

Ha relazionato lo psicologo e sociologo Claudio Passantino, presidente e responsabile del settore formazione e progettazione sociale del Centro Studi “Sergio De Risio” di Barcellona. L’iniziativa ha coinvolto docenti, educatori e genitori, che hanno seguito con interesse le tematiche trattate:

– la relazione nei vari ambiti educativi, in particolare a scuola e in famiglia;

– le competenze in campo educativo e genitoriale;

– le strategie comunicative e relazionali.

Il dottor Passantino ha saputo coinvolgere l’uditorio, che ha partecipato con opportune e proficue riflessioni sulla relazione educativa.

Nella nostra società è diventato sempre più difficile affrontare con efficacia le richieste e le sfide della crescita delle nuove generazioni, la mancanza di competenze relazionali costituisce motivo di stress cognitivo ed emotivo.

educare_cittadinza

I figli, gli alunni, crescono attraverso il nostro sguardo, tramite ciò che trasmettiamo con tutto il nostro essere, quindi hanno bisogno di educatori sani e sereni. Una delle sfide più impegnative cui deve far fronte la scuola e la professionalità dei docenti è il coinvolgimento dei genitori, spesso assenti dal percorso scolastico dei figli.

Le dinamiche relazionali tra docenti e genitori, possono essere caratterizzate da un atteggiamento di reciproca diffidenza, l’impatto fra queste due realtà in alcuni casi può arrivare al conflitto e causare  dispersione scolastica. Per superare queste criticità è fondamentale un’alleanza tra scuola e famiglia, basata sul rispetto dei ruoli.

Ecco perché è importante promuovere interventi che favoriscono un sano confronto, individuare strategie per migliorare il rapporto Scuola-Famiglia, sopratutto per coinvolgere e rendere realmente partecipi i genitori.

Questa la finalità del corso di formazione, prima tappa di un percorso che speriamo continui, affinchè si crei una relazione virtuosa tra scuola, famiglia e territorio.

 

da leggere

http://scomunicando.hopto.org/notizie/brolo-oggi-al-centro-un-grande-progetto-sulleducazione-difficile/

13 Dicembre 2017

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist