SINAGRA – “La geologia nella Divina Commedia”
Fotonotizie, In evidenza, Rubriche, Tutto Libri

SINAGRA – “La geologia nella Divina Commedia”

Il libro di Roberto Franco (Vertigo editore) sarà presentato domenica 8 luglio alle ore 20,00 alla Torre del Castello Normanno. Interverranno, oltre all’autore, il sindaco Antonino Musca, Piero Catena dell’associazione “Sulle tracce del Gattopardo” Shara Pirrotti studiosa di storia medievale,  Ivonne Agostino e Loris Cacciolo si occuperanno delle letture mentre il Centro di Cultura siciliana “Pane e Gelsomini” curerà i costumi. Foto e immagini di Michele Orifici e Francesco Spiccia.

La serata, moderata da Nunziatina Raffaele, si avvarrà del contributo artistico di Antonio Curcio e sarà conclusa dall’assessore alla cultura Marzia Mancuso.

L’autore evidenzia, tra l’altro, come Dante sia capace di stupire e commuovere anche quando rivela una profonda comprensione del mondo naturale e dei suoi numerosi eventi, pure di carattere geologico e di come sia in grado di utilizzare al meglio gli elementi della natura per costruire il fondamento materiale su cui si basa il viaggio immaginario nel mondo sotterraneo.

Si scopre come nella Commedia, rocce e sedimenti, frane, rupi scoscese, sorgenti e cascate, terremoti, pietre preziose, diventino la materia prima da plasmare e sulla quale basare similitudini e metafore. Il libro infine ha avuto il 2° premio- Sezione saggistica- nel Concorso Internazionale “Città di Castrovillari” – Poesia, Prosa, Arti figurative e Teatro.

L’evento è stato organizzato dal Comune di Sinagra con il supporto della Biblioteca comunale, dalla Società Italiana di Geologia Ambientale e dall’Associazione Terre dei Nebrodi

Enzo Caputo

5 Luglio 2018

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist