BELLE ESPERIENZE – Soddisfazione tra i docenti dell’Alberghiero dopo “La Prova del Cuoco”
Senza categoria

BELLE ESPERIENZE – Soddisfazione tra i docenti dell’Alberghiero dopo “La Prova del Cuoco”

Dopo quest’esperienza si pensa la futuro. 

 

Mercoledì 5 febbraio gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Brolo accompagnati dai prof. Liborio Princiotta, Antonio Schimmenti, Francesco Rottino, Ignazio Santangelo e dalla prof.ssa Rosa Ricciardello hanno partecipato alla popolare trasmissione di Rai Uno “La prova del cuoco” a Roma. Ora già pensano al futuro.

I professori e i ragazzi – racconta Librorio Princiotta, tra i professori della prima ora dell’Alberghiero brolese – sono stati accolti negli studi televisivi della Rai “Fabrizio Frizzi” con grande cordialità sia dal regista che dai responsabili della trasmissione. Questo ci ha messo subito,  a nostro agio”.

Gli allievi – raccontano i docenti – hanno avuto subito la possibilità di parlare e fare i selfie di circostanza con i cuochi della trasmissione come il nostro Natale Giunta chef siciliano conosciuto come il “Maestro dei fornelli”, diventato famoso al grande pubblico proprio grazie alla “Prova del Cuoco” e Daniele Persegani chef  romagnolo della nazionale di calcio italiana durante i mondiali in Brasile, amatissimo dal pubblico di Alice Tv e de “La prova del cuoco”.

Quindi afferma Ignazio Santangelo gli allievi dell’Istituto alberghiero di Brolo, futuri chef, si sono poi confrontati con i giudici della trasmissione: la chef Cinzia Fumagalli, il giornalista Carlo Cambi e il giovane critico gastronomico Lorenzo Sandano, un confronto importante e certamente formativo, di analisi e giudizio.

Il momento più emozionante per tutti è stato l’incontro con la vera padrona di casa la conduttrice Elisa Isoardi che si è intrattenuta simpaticamente e piacevolmente con i nostri studenti dando a tutti la possibilità di fare un selfie con lei.

Per i ragazzi e anche per noi docenti accompagnatori – dicono i professori all’unisono – è stata sicuramente un’esperienza da incorniciare, da ricordare, di cui essere orgogliosi, ma soprattutto  educativa, didattico-pedagogica e costruttiva.

Per alcuni studenti è stato “un sogno irrealizzabile e impensabile che diventa realtà” come spiega Pietro.

Questo progetto, afferma Francesco Rottino altro docente che ha accompagnato i ragazzi, rientra pienamente nell’ambito dell’offerta formativa voluta e perseguita dall’istituzione scolastica che rappresenta l’Alberghiero brolese, una scuola in crescita che oggi è in grado di dare risposte immediate anche sotto il profilo occupazionale.

Proprio partendo dall’analisi dei bisogni formativi i ragazzi partecipando alla trasmissione “La prova del cuoco” oltre all’esperienza fatta negli studi televisivi hanno potuto commisurarsi con i cuochi  della trasmissione che hanno fatto della loro professione nel campo della ristorazione anche un’arte in termini d’immagine e comunicazione. ( l’analisi in sintesi espressa dalla docente Rosa Ricciardello)

Il progetto come l’ha definito il professore Antonio Schimmenti, è nato ed è stato pensato con la finalità di adeguarsi ai nuovi sbocchi professionali dando la possibilità agli allievi di  conoscere e apprendere l’utilizzo delle moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, sviluppare e perfezionare la creatività e la capacità di leadership nella guida di una brigata di cucina,  affinare le capacità relazionali ed espressive, senza perdere di vista le nuove tendenze alimentari.

Durante la trasmissione i ragazzi dell’istituto brolese hanno anche fatto da coro al cantante Edoardo Vianello cantando con lui alcuni dei suoi successi, e prima di lasciare gli studi televisivi con la stessa cordialità e simpatia si sono intrattenuti con Flavio Insinna che presenta “L’eredità” e con la conduttrice del programma “Vieni da me” Caterina Balivo.

Liborio Princiotta alla fine conclude: “E’ stata un’esperienza formativa e importante anche per noi docenti, un’occasione che rafforza i rapporti umani con gli studenti, che ci permette di fare gruppo, che ci da l’opportunità di confrontarsi e discutere di future esperienze che ci vedranno protagonisti.. un modi per farci conoscere meglio. E conclude – Un grazie va alla DS Maria Ricciardello che ha creduto in questo progetto e a tutti quelli che hanno pensato e collaborato per la perfetta riuscita dell’evento”.

A margine dell’esperienza la dirigente ha, soddisfatta anche lei, ha evidenziato che nei prossimi giorni l’Alberghiero al pari di altre scuole del territorio sarà impegnato, in una battaglia sociale e di futuro, quella che vede in primo piano i trasporti sul territorio.

Un ambito che coinvolge direttamente il diritto allo studio dove la Politica, le Istituzioni, le Agenzie che operano sul territorio devono far quadrare tratte e orari per permettere agevolmente a chi viene da più lontano di giungere presso i plessi scolastici di appartenenza comodamente.

Una battaglia che fa un tutt’uno con il diritto ad avere in tempi brevi i rimborsi dei costi dei transfert per gli studenti.

Oggi questa voce, spesso in ritardo di anni per gli accreditamenti, rappresenta una voce onerosa su tanti bilanci familiari.

 

Fotogrammi tratti dal servizio andato in onda su antenna del mediterraneo, – qui il video tratto dal canale youtube dell’emittente orlandina

Video – Gli studenti dell’Alberghiero di Brolo protagonisti alla “Prova del cuoco”

La fotogallery

11 Febbraio 2020

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist