UGDCEC-SICILIA – Proposte per salvare imprese e imprenditori e tutto il comparto produttivo ai tempi dell’emergenza coronavirus
Dal Palazzo, Fotonotizie, In evidenza, Istituzioni

UGDCEC-SICILIA – Proposte per salvare imprese e imprenditori e tutto il comparto produttivo ai tempi dell’emergenza coronavirus

giuseppe_bruno_commercialista

“Occorre pertanto intervenire con tempestività per evitare uno scenario ancora più drammatico dell’attuale” e quindi i Presidenti zonali dell’ Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili scrivo al  Presidente della Regione siciliana

La loro lettera è anche inviata All’Assessore regionale all’economia; All’Assessore regionale alle attività produttive; All’Assessore regionale al turismo; Al Presidente dell’ANCI – Sicilia

La nota integrale.

Con la presente vorremmo rappresentare alla S.V. l’esigenza di assumere decisioni concrete e tempestive per affrontare al meglio la crisi di liquidità che si è delineata in conseguenza all’emergenza COVID-19.

Numerosi attori del contesto microeconomico locale saranno a breve interessati dalle scadenze di fine mese, non solo di natura fiscale e contributiva, molte delle quali non oggetto di rinvio. Vi sono imprese che attendono dalle PA locali il soddisfacimento dei propri crediti.

È noto che spesso le somme sono già impegnate in voci di bilancio dei rispettivi enti , ma non ancora liquidate.

Analoga situazione affrontano i liberi professionisti che attendono il pagamento di parcelle loro spettanti per le attività professionali svolte molti dei quali non usufruiranno nemmeno del bonus di €600 previsto  dal Governo nazionale. Per loro, incassare i crediti pregressi che spettano di diritto, è certamente un vitale sostegno per affrontare il difficile presente momento.

Da non trascurare, la posizione di Imprese beneficiarie di finanziamenti, con pratiche già positivamente istruite e ancora in attesa di decreto per la liquidazione delle somme. Appare superfluo sottolineare i numerosi impegni finanziari presi da tali soggetti nei confronti di collaboratori, dipendenti, banche, fisco e fornitori.

Occorre pertanto intervenire con tempestività per evitare uno scenario ancora più drammatico dell’attuale.

Il Coordinamento siciliano dell’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (UGDCEC) chiede alla Regione e a tutti gli Enti locali, un significativo sforzo per:

1. snellire tutte le procedure finalizzate al pagamento dei crediti maturati e non ancora liquidati nei confronti di imprese e professionisti del territorio; consentire l’immediato pagamento di tutti i crediti già liquidati.

2. l’accelerazione dei tempi di erogazione delle somme ai soggetti beneficiari di bandi di finanziamento, in modo da aumentare le risorse finanziarie disponibili sui territori;

3. prevedere una proroga straordinaria, per le imprese beneficiarie di tali bandi, dei tempi di chiusura del programma di investimento, e di rendicontazione delle spese: “la chiusura forzata di molte attività, anche fornitrici, non permette la regolare esecuzione regolare dell’investimento, e la mancata chiusura dell’investimento nei tempi previsti, potrebbe avere la beffa per molte azienda di perdere il finanziamento”;

4. prevedere una proroga sui tempi di rendicontazione della spesa;

5. Emissioni di nuovi bandi per la programmazione residua o con nuovi stanziamenti, anche in deroga, per immettere liquidità nel settore turistico – ricettive.

Ci corre l’obbligo di evidenziare che, ove i creditori sopra menzionati ricevessero le somme loro dovute, potrebbero – a loro volta – onorare i propri impegni e, di conseguenza, consentire a numerose famiglie di “soddisfare bisogni primari” in un momento di forte crisi come questo proprio come sottolineato anche dal premier Conte in un discorso alla nazione.

Abbiamo piena fiducia nelle istituzioni e auspichiamo, pertanto, uno sforzo concreto atto a snellire le procedure e velocizzare l’iter burocratico (anche in deroga) affinché queste somme possano raggiungere i beneficiari nel minor tempo possibile.

Confidando in un tempestivo e positivo accoglimento della presente, porgiamo distinti saluti.

La nota è sottoscritta da:

  1. Barcellona P.G., Agostino Torre
  2. Caltanissetta, Luciana Camizzi
  3. Catania, Simona Spadaro
  4. Enna, Roberta Beccaria
  5. Gela, Alessandro Cannizzaro
  6. Marsala, Rossana Giacalone
  7. Messina, Carmelo Mantineo
  8. Palermo, Salvo Musso
  9. Patti, Giuseppe Bruno
  10. Ragusa, Maria La Raffa
  11. Sciacca, Pasquale Montalbano
  12. Siracusa, Alessandro Abbruzzo
  13. Trapani, Marcello Ditta
  14. Il Coordinatore Regionale, Katia Gulizzi
  15. Il Delegato di Giunta dell’UNGDCEC, Enrico Lombardo
27 Marzo 2020

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist