sulla spiaggia di Malpertuso la schiusa delle uova di Caretta caretta
Ieri sera, al calar del sole, la spiaggia di Malpertuso a Brolo si è trasformata in un palcoscenico naturale di rara bellezza ed emozione: dal nido custodito per settimane sotto la sabbia sono nate decine di piccole tartarughe Caretta caretta, che hanno iniziato il loro cammino verso il mare tra lo stupore e la commozione dei presenti.
Un evento che non è soltanto spettacolare dal punto di vista naturalistico, ma anche di grande valore ambientale: testimonia come i litorali tirrenici siciliani possano essere ancora habitat ideale per una specie protetta e simbolo della biodiversità del Mediterraneo.
La schiusa, attesa da giorni e seguita con attenzione dai volontari e dai biologi che hanno monitorato il nido, ha richiamato famiglie, curiosi e turisti, che hanno assistito in religioso silenzio a uno dei momenti più delicati della vita animale. Le piccole tartarughe, guidate dall’istinto e dalla luce naturale, hanno raggiunto il mare tra gli applausi spontanei e l’entusiasmo dei presenti, soprattutto dei più piccoli.
Le associazioni ambientaliste hanno sottolineato come la protezione dei nidi, il rispetto della spiaggia e la sensibilizzazione della comunità siano fattori decisivi per garantire un futuro a questa specie minacciata.
“È una vittoria della natura, ma anche dell’impegno di chi ogni giorno lavora per difendere il nostro mare” – ha commentato uno dei volontari.
La Caretta caretta torna così a essere ambasciatrice di un messaggio universale: la convivenza armoniosa tra uomo e ambiente è possibile, a patto che si scelga il rispetto come regola. Brolo, ancora una volta, conferma il suo legame profondo con il mare e la sua vocazione a farsi custode di tesori naturali che appartengono non solo alla comunità locale, ma a tutti.
Foto di Alberto Sarnataro
il video sui social