PIRAINO – Un “San Martino” zeppo di polemiche
Dal Palazzo

PIRAINO – Un “San Martino” zeppo di polemiche

 

gina_2web_thumb307_“Nuova Piraino: fine d’anno amaro per i cittadini pirainesi” è il documento a firma di Maurizio Ruggeri, poi c’è quello del gruppo d’opposizione consiliare e la replica della maggioranza vicina al sindaco Gina Maniaci.

Tre documenti che hanno dato, in poche ore uno scossone al mondo politico del paese dalle “Due Torri”.

Ma le polemiche affiorano anche e sopratutto sulla rete con una carico di grande veemenza.

Giancarlo Campisi, l’ex sindaco, bolla il documento della Maggioranza con un lapidario quanto esplicito “minchiate” che non ammette repliche o lascia dubbi sul suo modo di vedere l’attuale realtà amministrativa.

E’ praticamente il “la” che apre un fronte di polemico dibattito che passa anche sull’erba del terreno di gioco del “Due Torri”, per un sondaggio sui finanziamenti alle societàsportive – ed arriva ai progetti culturali.

DSC_0086Diamo una lettura veloce….poi la rete e facebook rimane libera per partecipare al dibattito, dare sprint alle discussioni, approfondire il pensiero politico di chi l’agita e  vivere quell’agorà virtuale.

Antonio Ricciardo Calderaro, parte da lontano,  invita gli Amministratori a iniziare un serio recupero dell’evasione dei tributi comunali, censendo le vere prime case e verifiando invece le residenze virtuali non nei mesi estivi ma nei mesi invernali, con lo storico dei consumi di energia elettrica al fine di accertare che spesso le virtuali prime case sono abitate solo ad agosto. Sarebbe interessante recuperare i tributi comunali direttamente senza esternalizzare come hanno fatti altri comuni vicini al nostro. e lo stesso si autopropone  a fare l’ESPERTO a titolo gratuito per studiare un piano per il recupero dell’evasione dei tributi comunali.

Marco Ceraolo Spurio consigliere comunale, spesso tirato in ballo dai post – ma poi è uno che non disdegna la rissa verbale dei post –  dichiara su facebok, rivolgendosi a Campisi: “Per fortuna ex,,, in ogni caso se lei è sicuro che sono minchiate può allo stesso modo rispondere direttamente assumendosene pienamente la responsabilità economica di quanto detto e di tutti gli altri aspetti non citati nel comunicato dell Amministrazione Comunale!!??”

E Simone Luca Reale – area Cinque Stelle – intervenendo evidenzia:“Va bene la crisi, va bene il risanamento e pur ammettendo che all’interno dell’attuale maggioranza e minoranza ci sono degli elementi validi, mi chiedo, al di là dei tagli, esiste un qualche piano lungimirante che permetta di rilanciare il paese?

Poi rivolgersi a Marco Ceraolo Spurio – Dovete rispondere a questa domanda! Per troppo tempo a Piraino ci si è limitati solo ed esclusivamente all’ordinaria amministrazione! Solo ed esclusivamente a mettere dei timbri su delle carte! Noi, come gruppo, presenteremo delle proposte, spero però che non finiscano nel dimenticatoio come quella relativa alle trivellazioni petrolifere presentata quest’estate!” 

Pino Campisi, voce dell’oppozione consiliare: Mi chiedo….. ma perchè non organizziamo un bel dibattito televisivo con la partecipazione del sindaco e dell’ex-sindaco così, carte alla mano la smettete una buona volta di scaricare la colpa delle vostre inefficienze e del vostro immobilismo sull’amministrazione precedente?

marco_ceraolo_spurio_thumb_medium206_121Marco Ceraolo Spurio dal suo canto precedentemente aveva scritto: Pino ( ndr Campisi fratello di Giancarlo oggi consigliere d’opposizione) tu sicuramente rappresenti in Consiglio Comunale anche l’ex Sindaco, ti ricordo (visto l’anmesia persistente) che hai avuto a disposizione ben 2 Consigli Comunali per poter carte alla mano dimostrare che ciò che noi sosteniamo sono solo “minchiate” (mi scuso per il termine ma piace all’ ex sindaco) e a maggior ragione dimostrare le nostre inefficienze ed immobilismo visto che codesta amministrazione CARTE alla MANO ha dimostrato cosa sta facendo cosa farà e quali sono i problemi…poi certo le carte bisogna saperle leggere cosa che a te effettivamente non riesce bene visto che non hai saputo leggere che il contributo di 35.000 al due torri è stato elargito dalla giunta campisi è non i 50.000 da te citati nel sondaggio “farsa” fatto allo scopo di mistificare la realtà dei fatti…ecc…

pino_campisimastrolembo_francesco_febbraio_thumb307_E Pino Campisi non sta solo ad ascoltare e risponde: Io non rappresento l’ex sindaco anche perchè non ha bisogno di farsi rappresentare, pensa invece ad impegnati anche tu, consigliere Ceraolo per questo dibattito televisivo visto che ami così tanto la verità, magari alla fine del dibattito la amerai un pò meno

Bruno Arcidiaco: Personalmente non vedo perche’ il Sindaco debba confrontarsi con l’EX , le carte bastano ed avanzano, chi le ha in mano le tiri fuori , pubblicando numeri che tutti possano capire , non delibere e bilanci spesso difficili da comprendere ai non addetti, se qualcuno vuole , le smentisca pubblicandone altre in modo altrettanto chiaro.

Credo che la spettacolarizzazione della politica paesana non serva a nessuno, tantomeno a chi si trova a pagare errori e sottovalutazioni di intere generazioni di “politici”.

Ovviamente sono fortemente preoccupato dall’aumento della tassazione , visto che mi colpisce, in modo pesantissimo, non credo però che il confronto televisivo sia un mezzo corretto per dirimere questioni che possono , come secondo me giustamente dice Marco Ceraolo Spurio essere discusse e valutate, carte alla mano nella sede preposta il CONSIGLIO COMUNALE , certo L’EX non ha titolo per dibattere in tale sede, attenda di essere rieletto e potrà farlo 

Gli annunci hanno stancato, fate sul serio, e se possibile evitando ulteriori MAZZATE .

Gli annunci del Sindaco sulla tariffa non applicata al max (0,96 applicata) contro 1.06 della massima applicabile mi sembra più una mossa di marketing che una reale riduzione , il fatto di privilegiare ancora le prime case , abbattendo ancora una volta la scure fiscale sul °patrimonio° mi pare una scelta miope , tenendo conto anche di quanto detto da Antonio Ricciardo Calderaro cioè la presenza di °fittiizie° prime case, per altro abitate solo nel periodo estivo, la norma parla di °Abitazione Principale°, mi piacerebbe capire, ad esempio perché io residente nel comune debba pagare su estimi totalmente sballati (circa 3 volte il valore reale del bene), per altro maggiorati nella rendita, e con una aliquota alta e senza detrazioni , pur utilizzando direttamente il bene, mentre chi ha una casa vacanza a Gliaca o in altre frazioni paghi il minimo o non paghi affatto.

Mi piacerebbe capire perché le bollette relative ai consumi di acqua abbiano subito una variazione pesantissima con un ritardo nell’invio secondo me non giustificabile, mi piacerebbe sopratutto capire i motivi delle decisioni delle amministazioni che si sono succedute negli ultimi vent’anni alla guida della mia comunità, mi rendo comunque conto che questi miei desideri resteranno inesauditi.

Ringrazio chiunque abbia avuto la pazienza di leggere fin quaggiù e saluto cordialmente …Cià putemu fari ?

italo_zeusMa i post spaziano anche sulla Cultura e riprendiamo quanto scritto da Francesco Mastrolembo e Italo Zeus, sicuramente due “belle menti” che animano la vita socale di questo paese.

Mastrolembo: “Sostengo da sempre che con la cultura si può mangiare e mi sono adoperato in iniziative culturali in altri comuni dal momento che nel mio la cultura non è riuscita ad avere sostegno. So che i troll non aspettano altro che nervosismi per dare risposte (non fornirò altra risposta se non ne ricevo una di merito e contenuto), ma evidenziare che si era carenti prima e lo si è ancor meno adesso non mi sembra sia un inno alla filosofia [… ] si possono tranquillamente privilegiare altre visioni e mantenere il dislivello che caratterizza i nostri giovani, le nostre produzioni e la nostra immagine quando si va fuori da Piraino, o ci si può impegnare a segnalare (sa, dalla posizione in cui sono è difficile far altro) che una distribuzione più oculata delle risorse potrebbe cambiare il volto della nostra cittadina.. e questo non è un inno di Mastrolembo ma una realtà che dove applicata ha funzionato.

E cmq non si dispiaccia: siam fortunati ad avere anche gente come lei , io credo che la diversità arricchisca (visto? evidenziando la fortuna di esserle diverso le ho regalato un inno di filosofia , almeno i suoi complimenti saranno ben riposti ).

Una pozione che non va bene ad Italo Zeus che precisa: “mi sembra – rivolgendosi a Mastrolembo – che la cultura a Piraino non sia per niente sostenuta meno che prima, ci penserà l’assessore a darti delucidazioni sulle cose fatte a tempo record.

Quanto al tuo coinvolgimento, sei stato chiamato diverse volte da me per proporre qualcosa e soprattutto fare qualcosa.

Quindi, partecipare alle iniziative degli “altri” comuni è stata una decisione solo tua, rispettabile.

Come è rispettabile però l’impegno delle persone che si sono date, quindi gradirei da te delle scuse, e magari aggiungerei che “per te” non è cultura quella che si è fatta, e per quanto riguarda i gusti, li non si può fare niente. Grazie.

Per la cronaca, chiudiamo con il doppio botta e risposta tra i due.

“Rispondo rapidamente [… ] – dice Mastrolembo – in attesa delle delucidazioni assessoriali. Allo stato, però, mi vedo costretto a dover confermare che non vedo un sostegno effettivo con un piano per lo meno a medio termine della cultura nel nostro comune e che la cosa sia vista come secondaria rispetto ad altri capitoli di spesa.

Sarà un difetto di comunicazione.

Non è del tutto vero, infatti, che sia stato distante dal territorio , ma posso lamentare iniziative nelle quali una certa distanza l’ho notata: il fatto che, ad esempio, si sia dovuta affrontare in solitudine la visita di un luminare studioso delle nostre catacombe mi fa intendere che se non la volontà forse manca la considerazione (va dato atto della concessione dei locali comunali per una videoconferenza).

Si è persa un’occasione per dare lustro e visibilità a quei fatti. Vedremo a febbraio (quando uscirà il documentario del suddetto) se sapremo approfittarne.

Sono assolutamente felice, invece, della nascita di nuove associazioni culturali sul territorio comunale, e proprio alle persone che lavorano per questi progetti va la mia vicinanza , sia che si chiami Rock Contest , sia che si chiami Festival del B-Movie , sia che si tratti di una mostra fotografica.

E’ ingeneroso pensare che non si abbia rispetto per il loro impegno e penso questo non traspaia nei miei precedenti interventi. Non può trasparire ciò che non fa parte del proprio bagaglio di pensiero.

Credo per queste occasioni di aver dato il mio contributo con il massimo della qualità della proposta elaborabile e con la presenza, quando possibile, senza pensare a pregiudizi (non sono il tipo) e senza sospettare minimamente ce ne potessero essere nei miei confronti. Sai bene, inoltre, che il progetto per il quale mi avevi coinvolto non è stato realizzato, ma il contributo fattivo era arrivato quasi alla stesura su carta.. Ci siamo dovuti fermare.

Penso comunque (e mi risulta lo abbia espresso anche tu, al limite correggimi) che si sia utilizzata la scure finanziaria nei confronti della cultura e, pur comprendendo che la coperta è corta, ritengo che la misura in cui lo si è fatto lasci intendere che non si consideri sufficientemente che il valore aggiunto passa anche dall’arricchimento di mente e cuori della propria cittadinanza. Si è tagliato un po’ ovunque, ma nel settore dell’immateriale si è tagliato di più.

E’ sbagliato pensare che per questo la cultura non ha sostegno?

La vicinanza di alcuni membri dell’amministrazione all’ex assessore Tranchida (sempre prodigo nelle sue visite in periodo elettorale, e a cui va dato atto di una bellissima e costosissima rassegna a Villa Piccolo, a Piraino sarebbe bastato un decimo della spesa) mi conferma questo sospetto.. La qualità, lo sai bene, costa , e non sempre si possono fare iniziative a costo zero, ma non si è brillati per volontà.

La replica di Italo Zeus: “giri di parole: dire che la cultura è scomparsa da Piraino è puntare il dito contro chi sta cercando di farla. Punto. Bisognerebbe pensare prima di scrivere e generalizzare.

Non si parla certo di perfezione, ma di certo non è mancata varietà e il piano culturale c’è. Per quanto riguarda il progetto di cui sopra, è partito durante l’amministrazione Campisi, ma essendo ambizioso, ha bisogno di pianificazione e di reperimento fondi, e sta andando avanti.

Non sono il difensore dell’amministrazione, alla quale anche io ho espresso animatamente la necessità di non tagliare i fondi alla cultura per l’anno che viene, ma adesso, dopo tante parole, interessanti e per certi versi corrette per carità, credo sia giunto il momento di presentare un progetto che parta da te, sia gestito e concluso da te, e qui a Piraino.

Io non credo troverai i muri di cui parli. almeno per quanto mi riguarda, anzi. credo il dibattito sia concluso, altrimenti risulterebbe sterile e ripetitivo”.

Che incassa la controreplica:

Ripeto (magari meglio).. dire che l’amministrazione a Piraino viva la cultura in maniera passiva, che qualche spinta venga dal basso e l’attenzione sia minima non mi sembra un’eresia..

Per quanto riguarda la disponibilità di progetto e realizzazione non è mai mancata nemmeno nei periodi più bui dell’amministrazione Campisi e non mancherà certo adesso.. Il fatto che alla prima non ci si sia intesi non pregiudica certo il futuro.

Non permetto comunque passi l’idea di una lontananza dagli operatori del settore, dal momento che sono sempre stato vicino alle iniziative che ho ritenuto meritorie, spendendomi anche oltre le mie possibilità.

Questa è una rappresentazione non aderente della realtà.

E concludendo, con rispetto e intelligenza il regista pirainese scrive: non intendevo dire questo.

Appunto sono intervenuto, perchè dai tuoi post sembrava che non si fosse fatto niente di culturale in questi 4 mesi, e questa “è una rappresentazione non aderente alla realtà”.

Credo sia tutto chiarito.

Niente accuse, solo precisazioni.

Buona giornata

11 Novembre 2012

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist