NaxosLegge e Roberta Torre – A Giardini Naxos rivive la protesta delle lenzuola bianche
Cultura

NaxosLegge e Roberta Torre – A Giardini Naxos rivive la protesta delle lenzuola bianche

 

Una bella iniziativa, carica di significati e zeppa di simboli, si svolgerà a Giardini Naxos oggi.

RTorreRoberta Torre è impegnata su un docu-film sulla Sicilia “Romanzo della Sicilia che cambia”.

Il film è un racconto filmato del cambiamento della Sicilia a vent’anni di distanza dalle stragi di Capaci e di via D’Amelio.
naxosleggeE oggi si “ferma” a Giardini Naxos, dove è allestito il set per far rivivere la protesta dei lenzuoli bianchi.
Dal pomeriggio le lenzuola bianche antimafia sventoleranno dalle finestre delle abitazioni di Piazza del Municipio in un’istallazione realizzata in collaborazione con Naxoslegge, festival delle narrazioni, della lettura e del libro, che hanno messo a disposizione le lenzuola originali utilizzate lo scorso anno in occasione delle manifestazioni per il ventennale delle stragi.

 

DSC_0274Il comunicato stampa da parte della Regia del film.

RomanzoLLP-4-418x290

A Giardini Naxos rivive la protesta delle lenzuola bianche

Per un giorno la città sarà il set del “Romanzo della Sicilia che cambia” di Roberta Torre con un’installazione realizzata in collaborazione con Naxoslegge

 

Ci fa rivivere le atmosfere della Sicilia degli anni ‘90 Roberta Torre con il suo Romanzo della Sicilia che cambia, docu-film nato da un’idea di ANCE Caltanissetta, Associazione Provinciale Costruttori Edili e del suo Presidente Michelangelo Geraci, e cofinanziato da ANCE Sicilia (Presidente Dott. Salvo Ferlito).

Il lavoro, che attualmente impegna la regista milanese siciliana d’adozione, racconta il cambiamento della Sicilia a vent’anni di distanza dalle stragi di Capaci e di via D’Amelio, attraverso un viaggio che tappa dopo tappa documenta il nuovo volto di questa splendida e difficile regione, tra ricordi e memorie del tempo passato e desiderio di progresso e di rivalsa.

Il prossimo sabato 22 giugno la troupe sarà a Giardini Naxos, dove verrà allestito un set di lenzuola bianche, le stesse che nel 1992 furono appese ai balconi come simbolo d’indignazione all’indomani della strage del giudice Borsellino.

La “protesta delle lenzuola bianche” nacque spontaneamente a Palermo, e rapidamente si diffuse in tutta la penisola; da Palermo a Milano i cittadini, sbigottiti per la nuova strage, avvenuta appena un paio di mesi dopo quella di Capaci, cominciarono a esporre un lenzuolo bianco alle finestre per esprimere la loro solidarietà e la rabbia per l’assenza di azioni di fronte alla violenza mafiosa.

Dal pomeriggio le lenzuola bianche antimafia sventoleranno dalle finestre delle abitazioni di Piazza del Municipio in un’istallazione realizzata grazie alla collaborazione della Prof.ssa Marinella Fiume e di Fulvia Toscano, direttore artistico di Naxoslegge, festival delle narrazioni, della lettura e del libro, che hanno messo a disposizione le lenzuola originali utilizzate lo scorso anno in occasione delle manifestazioni per il ventennale delle stragi.

 

Sofia Li Pira

 

 

“Romanzo della Sicilia che cambia”. Un docu-film prodotto da ANCE per la regia di Roberta Torre.

 

 

Desiderio di cambiamento e di rivalsa, progresso e tradizione, lotta alla mafia e legalità: sono questi i temi principali del “Romanzo della Sicilia che cambia”, ultimo lavoro cinematografico di Roberta Torre, nato da un’idea di ANCE Caltanissetta Associazione Provinciale Costruttori Edili e del suo Presidente Michelangelo Geraci, e cofinanziato da ANCE Sicilia (Presidente Dott. Salvo Ferlito).

Il docu-film è un viaggio alla ricerca del cambiamento della Sicilia a vent’anni di distanza dalle stragi di Capaci e di via D’Amelio, della Palermo dei “Vespri siciliani”, dei cortei antimafia e dei lenzuoli bianchi appesi ai balconi; un interessante excursus storico che attraverso i racconti e le testimonianze dei protagonisti ci racconta un nuovo volto della nostra regione, fatta di giovani che hanno saputo costruire con il proprio lavoro una nuova immagine di questa terra.

Un ricordo di una Palermo ancora stretta nella morsa della mafia rivive nel film attraverso l’interpretazione di Pierpaolo Saraceno e Mariapaola Tedesco, due nuovi giovani volti dello spettacolo che con la messa in scena di “RADIO AUT, LA VOCE DI PEPPINO IMPASTATO”, ci riportano ai primi anni ’80, quando Peppino, studente universitario di Cinisi faceva propaganda antimafia attraverso la sua radio.

Dalla tragica vicenda di Impastato si passa poi alle interviste degli imprenditori che operano in settori cruciali dell’economia della Regione e in zone ad alta densità mafiosa, e alla nascita delle prime associazioni antiracket.

A questo proposito di particolare importanza la testimonianza dei Presidenti dell’Associazione ANCE, che da sempre operano in un settore cruciale per la criminalità organizzata mafiosa.

Gli imprenditori raccontano dei pericoli legati alla diffusione della criminalità e degli strumenti che oggi si offrono affinché si possa operare in regime di legalità e trasparenza, e liberi dalle pesanti pressioni della mafia e dalla morsa del racket.

 

Accanto a queste storie di imprenditoria il film raccoglie anche gli interventi di alcuni noti esponenti del mondo della cultura, che partecipano con i propri ricordi e la propria memoria al completamento di questo film corale; il musicista e compositore Marco Betta, l’architetto Gianfranco Tuzzolino, la stessa regista Roberta Torre, offrono la propria testimonianza di abitanti di questa terra, ricordando con la loro partecipazione l’importanza del ruolo della cultura per un pieno sviluppo di questa splendida e difficile regione.

 

Romanzo della Sicilia che cambia

GENERE: Documentario

REGIA: Roberta Torre

Fotografia: Paolo Galletta

Con la partecipazione di:

Antonello Montante Presidente Confindustria Sicilia e Presidente Union Camere Sicilia, Salvatore Ferlito, Presidente Ance Sicilia, Paolo Buzzetti Presidente Ance Nazionale, in collaborazione con tutti i Presidenti delle territoriali siciliane dell’Ance, i ragazzi di ADDIOPIZZO, Roberto Alajmo, Roberta Torre, Marco Betta.

PRODUZIONE: ANCE CaltanissettaRosetta Film

PAESE: Italia 2013

DURATA: 40 Min.

FORMATO: Colore

22 Giugno 2013

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist