Antonio è stato selezionato tra tutti gli studenti dei Dams italiani, e sarà tra quelli che dovranno giudicare, assegnando il “leone d’oro” sia al miglior film restaurato che al miglior documentario sul cinema.
Di fatto Antonio e Simona a Venezia rappresenteranno anche la città di Messina e la sua Università dove si sono laureati, lui al corso di laurea in programmazione e promozione turistica, lei a quello sulle discipline delle arti figurative musica e spettacolo.
Ora entrambi sono iscritti al corso di laurea magistrale in Turismo e Spettacolo ed hanno frequentato degli stages specifici relativi alla tecnica ed alla storia del cinema.
Ovviamente il sogno di Antonio è quello di far cinema, lui – classe 86 – già da ragazzo, ai tempi della scuola ha partecipato a diversi festival teatrali e cinematografici, tra cui il 3° e il 5° Festival teatrale “Il Pescatore in teatro” e la 30° edizione “Giffoni film Festival”.
Nel 1999 viene scelto per la parte di Placido Rizzotto bambino, nell’omonimo film di Pasquale Scimeca, col quale lavora in altri tre film: Gli Indesiderabili (2002), La passione di Giosuè l’ebreo(2004) e Il Cavaliere sole (2008, in quest’ultimo come assistente alla regia).
Dal 2000 al 2005 frequenta il Liceo Scientifico “E. Fermi” di S. Agata Militello, dove nel 2004 ha la possibilità di coordinare i propri compagni nella realizzazione di un promo, vincitore del concorso “Scuola e Legalità” bandito dall ‘A.C.I.S. (assoc.. commerc. e imprenditori santagatesi “G. Falcone”) e 3° classificato nella sezione “Legalità” della 35° edizione “Giffoni film Festival.
Nel 2003 recita in Imprinting, film di Salvatore Arimatea, col quale tornerà a lavorare nel 2007, sempre come attore, nel cortometraggio Buonanotte Fiorellino.
Lavora come attore con Francesco Lama nei cortometraggi Il ritorno di Giulia (2004), Fiori nel vento (2007), nel lungometraggio Volevo gli occhi blu (2008) e come aiuto regista in Un natale
clandestino (2009) e Il guardiano del faro (2009)
Nel 2007- 2008 frequenta a Termini Imerese il corso di “Tecnico superiore della comunicazione audiovisiva e del multimedia televisivo e cinematografico”, organizzato dall’ Università degli studi di Palermo e dall’ ARBASH soc. coop. A.r.l..
Tra il 2011 e il 2012 realizza, in qualità di esperto esterno, sei promo e uno spot all’interno dei progetti PON FSE 2007-2013.
Nel 2009 scrive e dirige il suo primo cortometraggio dal titolo Autoritratto, selezionato alla 56° edizione del Taormina Film Fest (2010). forma mentis (2012) è il secondo cortometraggio da lui scritto e diretto.