#DIDATTICA:
• miglioramento dei servizi di comunicazione fra professori e studenti, in maniera tale da evitare che i docenti siano assenti o che le lezioni inizino con eccessivo ritardo senza che gli studenti ne siano al corrente con un certo margine di anticipo;
#STRUTTURA:
• implementazione dell’illuminazione, l’amplificazione e la manutenzione delle aule, che spesso presentano una miriade di sedili inutilizzabili o supporti fatiscenti, chiedendo intanto che, almeno durante i tempi di “messa a nuovo” gli studenti possano seguire i corsi nelle aule più nuove;
• pulizia delle aule;
• assegnazione di aule con numero di posti disponibili adeguati al numero effettivo di studenti che frequentano le lezioni, per rispettare al meglio il comfort e soprattutto la sicurezza a cui abbiamo diritto (a questo la Carta dei Diritti fa riferimento);
• manutenzione e pulizia dei bagni che spesso cadono a pezzi o non sono stati completati, mancano di porte, di acqua o sono del tutto chiusi, per non parlare poi di sapone per le mani e carta.
#SEGRETERIE:
• richiesta di corsi di aggiornamento sulla nuova burocrazia universitaria indirizzata al personale di segreteria, spesso impreparato di fronte alle richieste ed alle situazioni peculiari di ciascun universitario, come anche relativamente a questioni della generalità degli studenti;
#TRASPORTI (dove previsti):
• messa a punto di servizi navetta più efficienti, per incrementare i posti occupabili
1) spesso nemmeno lontanamente proponibili per sedi che ospitino un grande numero di studenti e di corsi di laurea, spesso dislocati molto distanti dalle fermate dei mezzi pubblici;
2) soventemente inefficienti per i lunghi tempi di attesa fra una corsa e la successiva;
3) incostanti a causa delle contemporanee pause pranzo degli autisti, durante le quali non di rado il servizio rimane totalmente inattivo.
(Nello specifico, per questo tema, proponiamo l’incremento delle navette e che le pause siano sfalsate fra loro, in modo tale da non interrompere mai il servizio, ma semmai ridurlo temporaneamente);
#BIBLIOTECHE:
• rivendicazione d’incremento del tempo di apertura, magari tramite impiego di parte dell’eventuale personale in esubero, e soppressione della chiusura per l’ora di pranzo tramite turni sfalsati, permettendo agli studenti, specie extracomunitari, che con più assiduità utilizzano le aule studio, di non essere necessariamente costretti ad allontanarsi;
• richiesta d’acquisto da parte dell’Università di fotocopiatrici a disposizione degli studenti presso le biblioteca, attivabili tramite tessera magnetica ricaricabile, in modo tale che, sia possibile l’utilizzo da parte degli universitari ad un prezzo paragonabile a quello della media delle copisterie (primo passo verso un successivo miglioramento dello stesso servizio).
Indipendentemente dagli esiti delle elezioni e anticipatamente ad esse, aderendo alla campagna sposata dall’UDU a livello nazionale, abbiamo già avviato la raccolta firme, per richiedere l’adozione all’interno dell’ateneo di Messina della Carta dei Diritti degli Studenti, un insieme di norme che regolamentano i diritti base degli studenti, rendendoli uniformi a quanto approvato dal Consiglio nazionale studenti universitari (CNSU), ma ancora non imposte “d’ufficio” agli atenei italiani da parte del Ministero.
Questo documento mira a tutelare le condizioni minime degli studenti di ogni dipartimento e corso di laurea, in materia a numero di appelli, condizioni d’esame, strutture che ospitano i corsi e figure che ne garantiscano l’applicazione.
Non sostenere più chi non ha rispettato il proprio programma d’ateneo, o peggio chi non ha un programma chiaro e pubblico, ma ti chiede il voto sulla base dell’amicizia, perché nei consigli di facoltà e di dipartimento si discute delle tue condizioni e dei tuoi diritti come studente!
SEMPRE DALLA STESSA PARTE, LA TUA!
#CANDIDATI AL CORSO DI LAUREA DELL’ “UDU Messina – Sindacato Studentesco”
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (L-36)
-MANERA Melania
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE (CLASSE L-39)
-VILONE Maria Concetta
ECONOMIA AZIENDALE (CLASSE L-18)
-BORENI Alessio
-DI MARCO Concetta
-GRILLO Alessia
-MANSUETOVincenzo
-TANANIA Basilio
TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (CLASSE L/SNT4)
-SANTANGELO Andrea Antonino
FARMACIA (CLASSE LM-13)
-FAZIO Giuseppe Salvatore
TURISMO CULTURALE E DISCIPLINA DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (CLASSE L-15/L-3)
-LOGIUDICE Valentina
-RUSSO Angela
MEDICINA E CHIRURGIA (CLASSE LM-41)
-CAVALLARO Salvatore Alessandro
-MANCINI Arianna
-MILAZZO Ivan
-SCAFFIDI MILITONE Luca
INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA (CLASSE L-8)
-SCIPILLITI Antonino
-STUPPIA Fabio
GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG -01)
-MONDELLO Rosa
-NOTO Francesca
LETTERE (CLASSE L-10)
-ARMELI Federica
LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (CLASSE L-11/ L-12)
-CUPPARI Eleonora
FILOSOFIA (CLASSE L-5)
-RODILOSSO Ermelinda
-RUSSO Francesco
TURISMO E SPETTACOLO (CLASSE LM-49/LM-65)
-BONVEGNAManuela
SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE (CLASSE L-22)
-MARTINOAntonio
FISIOTERAPIA (CLASSE L/SNT2)
-Cavallaro Giorgio
Si può esprimere
UNA SOLA PREFERENZA
Si vota sbarrando il simbolo e scrivendo nome e cognome
#CANDIDATI AL DIPARTIMENTO DELL’ “UDU Messina – Sindacato Studentesco”
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
-MONDELLO Rosa
-NOTO Francesca
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE, AZIENDALI, AMBIENTALI E METODOLOGIE QUANTITATIVE
-BORENI Alessio
-DI FRISCO Valentina
-DIMARCO Concetta
-GRILLO Alessia
-MASUETO Vincenzo
-RIZZO Cristina
-TANANIA Basilio
-TONARELLI Francesca
-TRANCHITA Sabrina
DIPARTIMENTO DI CIVILTA’ ANTICHE E MODERNE
-CUPPARI Eleonora
-RUSSO Francesco
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO E DEI PRODOTTI PER LA SALUTE
-FAZIO Giuseppe Salvatore
DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
-CAVALLARO Salvatore Alessandro
-MANCINI Arianna
-MILAZZO Ivan
-SCAFFIDI MILITONE Luca
-MUNAFÒ Dario
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRONICA, CHIMICA E INGEGNERIA INDUSTRIALE
-SCIPILLITI Antonino
-STUPPIA Fabio
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
-ZIRILLI Melania
-VILLONE Maria Concetta
-MANERA Melania
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’AMBIENTE, DELLA SICUREZZA, DEL TERRITORIO, DEGLI ALIMENTI E DELLA SALUTE
-SANTANGELO Andrea Antonino
DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE
-EL NAHYLI Khaled
DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E DELLE IMMAGINI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI
-MARTINOAntonio
DIPARTIMENTO DI SCIENZE COGNITIVE, DELLA FORMAZIONE E DEGLI STUDI CULTURALI
-LOGIUDICE Valentina
-RUSSO Angela
-NIBALI Maria Santina
Si possono esprimere sino a
TRE PREFERENZE
Si vota sbarrando il simbolo e scrivendo nome e cognome
(scheda rosa)