
La Made in New York Jazz Competition 2013 incorona la brolese Anita Vitale.
Nata a Brolo nel 1975 e residente a Palermo, la cantante – che ha iniziato a studiare canto con Maria Pia De Vito – ha convinto sia il pubblico sia la giuria tecnica, formata da Joe Lovano, Randy Brecker e Lenny White, grazie a Centerpiece (di Jon Hendricks), eseguita in coppia con Bobby McFerrin.
A lei è quindi andato il premio di 3.878 dollari, oltre a un concerto con Lenny White e Joe Lovano che si terrà il 3 maggio all’interno del Made in New York Jazz Competition Gala Concert.
Il contest newyorkese prevede che i finalisti siano selezionati dalle giurie attraverso i video in gara.
Il secondo premio è andato all’Evgeny Lebedev’s World Trio, mentre terza si è classificata la NGA Big Band.
A Ayroldi
fonte:
http://musicajazz.it/anita-vitale-vince-il-made-in-new-york-jazz-competition-2013/
Nata nel 1975, Anita Vitale intraprende gli studi di pianoforte all’età di otto anni senza mai interrompere il forte rapporto che la lega a questo strumento.
Si innamora del canto jazz dopo aver ascoltato Maria Pia De Vito, – s legge nelle sue note – quindi studia con lei per tre anni, ed è come cantante che maturano le sue più importanti collaborazioni musicali tra cui quelle con la big band di Mario Raja, Pietro Tonolo, Maurizio Giammarco, Piero Leveratto, Claudio Corvini, Roberto Rossi, Marcello Rosa, Giampaolo Casati, Salvatore Bonafede, Romano Mussolini, Vito Di Modugno, Giuseppe Milici.
Nel 2000 vince la borsa di studio per studiare al Berklee College of Music (Boston) partecipando all’Umbria Jazz Berklee Clinics. Vive per sei mesi a Londra e quattro a New York dove vince un’altra borsa di studio per il New York City College, e partecipa a numerose jam session.
Nel 2004 studia presso il Conservatorio jazz di Groningen in Olanda, dove segue le lezioni di alcuni dei piu’ quotati musicisti di fama mondiale quali: Ralph Peterson, Conrad Herwig, Brian Linch, David Berkman, Dina De Rose, Ron Jackson, Don Braden. Qui vince il premio come migliore studente dell’anno, partecipa ad un seminario con Bobby Mc Ferrin ad Amsterdam esibendosi con lui. (http://it.youtube.com/watch?v=TrFHf97hQl4)
Significativa l’esperienza con il gruppo “I Beati Paoli”, formazione che ha riscosso un ampio consenso di pubblico e critica a livello nazionale e che, nel 2005, ha collaborato con Lucio Dalla e Claudio Baglioni. Attualmente impegnata con diversi gruppi, più spesso come pianista cantante: Le Divas e Le Tinte Unite (due quartetti femminili), e i Sudd MM, giovane formazione che ha già calcato grandi palchi, unici partecipanti italiani al Womad (edizione 2008) in Inghilterra, hanno inciso nel 2008 il loro primo cd.
Importante la collaborazione con Mario Incudine, che la porterà sul palco del Teatro Massimo di Palermo, insieme ad Antonella Ruggiero, al Teatro di Verdura con L’Orchestra Etnomediterranea insieme a Hevia, e a Firenze insieme a tre icone della musica popolare italiana: Fausta Vetere, Clara Murtas e Lucilla Galeazzi. Sempre attiva nell’ambito jazz partecipa al festival di Castellanza nel 2006, si esibisce con diverse formazioni in Italia e nel 2008 nelle più importanti città del Sud Africa. Vincitrice insieme al quartetto vocale “NAIMA” (formazione che esiste già dal 2001 col nome “OPEN JAZZ VOCAL BAND”) del My Way Festival 2009, partecipa sempre col quartetto al Moncaleri Jazz Festival e al concorso dello stesso Festival, vincendolo.
Dal 2008 collabora con Lorenzo Petrocca come pianista cantante, suonando in diverse città del SudAfrica, e jazz clubs in Germania, tra cui il Bix di Stoccarda e lo storico Jazz Club di Villingen assieme con Wolfgang Morike e Armin Fisher.
E’ stata direttrice artistica del “Brolo Doc Festival” che alcuni anni fa, per poco tempo – peccato -, catalizzzò a Brolo il meglio della musica siciliana emergente, senza un confine dettato da stili o ritmi, ma puntando sulla qualità e sull’innovazione, anticipando di certo i tempi ed aprendo la mente e le esigenze a future sperimentazioni. Ed a Brolo torna spesso, anche quest’estate, e poi al Musikula ed al Marshà Dhalia” dove con Mario Incudine e Marco Corrao hanno animato l’antica festa del borgo medievale.
DISCOGRAFIA:
Oboe Sommerso – Macchina di Suoni Jazz Orchestra diretta da Marvi La Spina, Dischi della Quercia Italian Jazz Series 2003.
Buon Compleanno Rosa. 2008
Made in Sicily. 2008
SUDD. Sudd mm. 2008
Altre correnti. Scenario Mediterraneo. Graham & Associati Edizioni Musicali.
Il viaggio di Ferruccio di Marco Betta, con gli OTTAVA NOTA. Edizioni Ricordi 2007.