ARTE – “La rinascita di Dioniso” di Vittorio Ballato in Mostra a Palermo
Arte Moda Viaggi, Attualita, Fotonotizie, In evidenza

ARTE – “La rinascita di Dioniso” di Vittorio Ballato in Mostra a Palermo

Il 24 Maggio a Palermo sarà i presentata “La rinascita di Dioniso”, un dipinto che celebra il dio greco del vino, dell’ebbrezza e della fertilità. Quest’opera, realizzata dall’artista Vittorio Ballato,  è stata ispirata dalla profonda fascinazione che il pittore ha sempre provato per il mito di Dioniso, una figura complessa e ricca di simbolismi che rappresenta la forza vitale della natura, il ciclo della vita e della morte, e la follia liberatrice.

“Al centro del dipinto – spiega l’artista santangiolese – domina la figura monumentale di Dioniso, che emerge dalle tenebre come un dio solare. Il suo corpo nudo e muscoloso si eleva tra pampini di vite, simbolo di fertilità e immortalità. Il volto di Dioniso, con un’espressione di profonda estasi rivela la sua connessione con le forze vitali della natura. I suoi occhi sono socchiusi, come se fosse rapito da una visione interiore”.

Dioniso è spesso associato ai cicli della natura e alla rinascita, essendo il dio che muore e risorge ogni anno.

il paesaggio dei Nebrodi

L’opera gioca su questi temi attraverso un gioco di luci e ombre, suggerendo un viaggio interiore di morte e rinascita che risuona con le esperienze umane universali. La scelta del paesaggio boschivo appena visibile sullo sfondo non è casuale: richiama i monti Nebrodi, un luogo leggendario nella mitologia dionisiaca, dove era molto venerato, i monti erano considerati una delle sue sedi preferite e ospitava numerosi santuari e feste in suo onore. Qui, secondo il mito, Dioniso trovò rifugio e conforto, e da qui iniziò il suo viaggio di trasformazione e rinascita. L’opera è un invito a contemplare il potenziale di trasformazione che esiste in ciascuno di noi, simboleggiato dalla figura di Dioniso che emerge dalle profondità dell’oscurità verso una nuova alba.

È interessante notare come la figura di Dioniso abbia influenzato anche la tradizione cristiana. Il concetto di morte e rinascita di Dioniso trova eco nella figura di Gesù Cristo, che muore e risorge per salvare l’umanità. Inoltre, il simbolismo del vino e del grano, centrale nei riti dionisiaci, è presente anche nell’Eucaristia cristiana, dove il vino rappresenta il sangue ed il pane il corpo di Cristo. La posa di Dioniso in questo dipinto, che ricorda quella di Cristo in croce, sottolinea ulteriormente questa connessione, suggerendo un parallelo tra i sacrifici e le rinascite delle due figure. Questa sovrapposizione di simbolismi enfatizza come i miti antichi possano attraversare i secoli e integrarsi in nuovi contesti religiosi e culturali.

Vittorio Ballato …

“La rinascita di Dioniso” – conclude nella sua spiegazione dell’opera  – è un’opera che invita a riflettere sul senso della vita e sulla forza che risiede in ognuno di noi. Dioniso, con la sua vitalità e la sua connessione con la natura, ci ricorda che la vita è fatta di contrasti e che la follia può essere una forza creativa e liberatrice. In un mondo dominato spesso da rigore e controllo, l’immagine di Dioniso ci invita a riscoprire il nostro lato selvaggio e a celebrare la gioia di vivere.

abbiamo scritto

BROLO – Arte E Murales per dare identità al territorio

 

SEGNI GRAFICI – Cefalù vista da Vittorio Ballato

 

SEGNI GRAFICI – Tindari, vista da Vittorio Ballato

https://www.scomunicando.it/notizie/furti-darte-il-quadro-rubato/

ARTE – Vittorio Ballato a Palermo

BROLO – SPAZI D’ARTE …Vittorio Ballato

 

altri articoli nell’archivio on line di scomunicando.it

22 Maggio 2024

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist