BROLO – “Di mamma ce n’è più d’una” il libro di di Loredana Lipperini
Tutto Libri

BROLO – “Di mamma ce n’è più d’una” il libro di di Loredana Lipperini

 

20130511_182621-001

Curato dal CESV MESSINA – Centro Servizi per il Volontariato si è svolta l’11  Maggio alla sala multimediale “Rita Atria” la conferenza sul tema “La donna: un caleidoscopio di ruoli” ed è stata l’occasione anche per presentare il  libro “Di mamma ce n’è più d’una” di Loredana Lipperini a cura della prof.ssa  Nunziatina  Bartolone docente di lettere  presso il Liceo di  S. Piero Patti. Moderatrice dell’evento è stata la professoressa Carmela Giuffrè. Ad Introdure i lavori è spetatto alla dottoressa Tina Camuti Psicologa referente CLC-D30 Patti.

Tra gli intervento, dopo quello del presidente del consiglio comunale brolese, Maria Ricciardello da rammentare quello della docente Grazia Gullotti Scalisi Dirigente Scolastico Liceo di Patti, dell’archietto Roberta Stancampiano, di Maria Felicia Ceraolo Presidente Associazione di volontariato Carmelo Bruno di Brolo. Associazione che unitamente alla Sak Be ha curato l’evento.

 

20130511_175805-001Durante l’incontro c’è stato l’invito alla associazioni di volontario locali di partecipare, il 31 maggio a Patti presso la sede del comune, in piazza Mario Sciacca,  alla conferenza sul volontariato dove verrà data l’opportunità di illustrare i propri obiettivi e le attività svolte. (L’intervento non potrà superare i cinque minuti e potrà essere supportato da qualche slide, (max. tre) da inviare al seguente e-mail pierluigi.gammeri  gmail.com, entro il 24 maggio 2013).

La manifestazione brolese rientra tra quelle di contorno della “Settimana del Libro” di Librizi.

20130511_175827-001Questa nasce nel 2007 su iniziativa della locale ass.ne “Il filo dellamemoria” che per cinque anni, in collaborazione con l’ass.ne “La Clessidra” di S. Piero Patti ed altre accreditate associazioni del territorio, ha sviluppato iniziative di rilevante interesse culturale sia per il coinvolgimento delle scuole, impegnate nel concorso “Il libro siamo noi”, che degli operatori del mondo editoriale, del settore librario, delle biblioteche.

20130511_175843-001La settimana del Libro da quest’anno intende proiettarsi in dimensione intercomunale su un’area caratterizzata da diverse esigenze di sviluppo e di confronto che hanno trovato un importante punto di riferimento nel CLC –D 30 Patti CESV, una struttura organizzativa al servizio del terso settore che, nel tempo, è riuscita a far interagire le esperienze di diverse associazioni impegnate nel sociale e nella promozione della cultura della cittadinanza attiva.

20130511_182636-001La settimana del Libro diviene, in modo del tutto naturale, una rassegna itinerante del libro attraverso i luoghi della fantasia e della memoria che caratterizzano gran parte del territorio nebroideo e della fascia tirrenica.

Attraverso le diverse proposte editoriali e i diversi contributi di professionisti, impegnati nella diffusione della cultura della solidarietà sociale, della prevenzione dal disagio e dell’educazione ai valori, quest’anno sarà sviluppata una riflessione di più ampio respiro sul tema della diversità di genere.

Momenti di dibattito e di confronto consentiranno alla cittadinanza del territorio e alle scuole coinvolte nel concorso “Il Libro siamo noi” di promuovere un’ interlocuzione con il mondo politico al fine di individuare possibili soluzioni ai temi affrontati.

19 Maggio 2013

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist