BROLO & IL GIUBILEO – Alla scoperta dei valori della pace e della giustizia per un mondo migliore
Cronaca, Cronaca Regionale, Fotonotizie, In evidenza

BROLO & IL GIUBILEO – Alla scoperta dei valori della pace e della giustizia per un mondo migliore

Martedì 25 marzo 2025. Celebrazione del Giubileo cittadino in occasione della Festa di Maria SS. Annunziata

Radici bibliche del Giubileo, che va oltre una semplice manifestazione religiosa

A illustrare l’evento e padre Enzo Caruso.

Il Giubileo, va ricordato, è un evento religioso. È una celebrazione di un percorso storico segnato della presenza di un Dio che ama e accompagna gli uomini perso nuovi orizzonti di vita e di pienezza. Di questo percorso la persona divina e umana di Gesù Cristo è il fulcro e la sostanza.

Il giubileo ha radici bibliche. Nell’Antico Testamento, gli ebrei, in memoria di un tempo segnato dalla schiavitù e dall’assenza di una identità di popolo, ogni 50 anni celebravano un grande giubileo. La terra veniva lasciata incolta. Le persone cadute in schiavitù, per debiti o per guerra, venivano liberate. I debiti venivano azzerati. Il giubileo era un potente dispositivo di equilibratura sociale e di ripartenza, con radici profondamente religiose.

Attualità del giubileo ebraico

In un tempo segnato dall’idea che ogni fenomeno religioso sia in sé oppressivo e limitante, riscoprire queste radici è un modo aiuta ad attualizzare la celebrazione del giubileo in riferimento ai valori della pace e della giustizia sociale.

Il messaggio cristiano ha qualcosa da dire in riferimento ai temi del riarmo dell’Europa, delle nuove contrapposizioni politico-militari, della sofferenza dei popoli, della povertà e della miseria, dell’azzeramento del debito pubblico dei paesi dell’Africa, l’immigrazione e tanto altro. Non si tratta di posizioni politiche ma di una visione ispirata alla fede che siamo tutti figli di un Dio che è Padre e tutti fratelli nella stessa famiglia umana.

L’intento del Giubileo cittadino

L’uscita delle statue dalle chiese e la benedizione delle categorie sociali presso ogni stazione risponde a un primo approccio a rileggere il divenire umano, tra fatiche e progressi, cadute e riprese, come un grande sforzo di progettare un mondo migliore. Anche se la visione di fede oltrepassa decisamente una visione della redenzione solo intra-storica.

Limiti e opportunità del nostro giubileo cittadino

Rendere l’ampiezza di questa visione in un evento ideato e progettato in soli 20 giorni è quasi impossibile. Più ancora, si tratta di un messaggio che non è connaturale a un mondo cattolico legato a una concezione ancora molto devozionistica della fede.

Ciononostante, crediamo in questa opportunità, qualunque sarà il suo esito. È pur sempre un giorno infrasettimanale e lavorativo e con questo bisogna fare i conti. Molto dipenderà da come riusciremo a veicolare l’intuizione di fondo e da come risponderanno le parti sociali all’invito.

Qualunque sia il risultato, si tratta pur sempre di un primo passo. Altri eventi seguiranno negli anni a venire.

Il programma e i valori sociali

L’evento consiste in un corteo che si muoverà da Piazza Annunziatella, secondo l’itinerario riportato sotto e nella mappa in allegato. Ci saranno 8 postazioni, chiamate “stazioni”, dove sarà effettuata una breve sosta per una riflessione, una preghiera e una benedizione. All’arrivo davanti alla chiesa madre, la sosta sarà un po’ più lunga (15-20 minuti) per permettere una preghiera di uguale durata. Saranno aperte le porte della chiesa e le persone faranno ingresso in chiesa per compiere il rito del “pellegrinaggio al fonte battesimale”.

Ora di partenza del Corteo: 10,00
ora prevista di arrivo sulla strada davanti alla chiesa: 11/11,30
Ora dell’ingresso in Chiesa: 11,30/12,00 (scioglimento del corteo)
Fine dell’evento (in chiesa): ore 13

Partenza ore 10 da PIAZZA ANNUNZIATELLA.

1) Madonna di Fatima – Piazza Annunziatella

Valore: La pace possibile

2) S. Antonio – Piazza Annunziatella scuola

Valore: L’educazione a una nuova socialità e alla convivenza tra i popoli (Personale scolastico e alunni; Società Sportive)

3) Statua della Pietà – Piazza Annunziata angolo Via Libertà

(Fragilità, malattia, Associazioni del settore, Protezione Civile, Rangers)

4) Statua Addolorata di Piana – Piazza Dante

Valore: il riscatto del lavoro e la sua dignità (Lavoro; Imprese, Artigianato, Commercio, lavoro bracciante e operaio)

5) Cristo degli Abissi e Madonnina del Mare – Villa Comunale

Valore: il mare come luogo di incontro delle civiltà (lavoro nel mare, migranti, pace e fratellanza)

6) S. Giuseppe – angolo Piazza Dante, davanti ex banca Intesa

Valore: Autorità e servizio, democrazia e partecipazione (Pubblica Amministrazione, autorità civili e militari, ministeri ecclesiali)

7) S. Lucia – Via Pirandello accanto Alimentari Frassica

Valore: Le radici del nostro paese (Storia del paese; Personale medico e sanitario; testimonianza)

8) S. Rita – Angolo Via Pirandello e Via Vittorio Emanuele direzione Chiesa Madre

Valore: i frutti sociali del perdono (condono, pacificazione, riconciliazione, famiglia, fede, perseveranza, prove della vita);

9) Statua Annunziata – Sagrato Chiesa

Valore: tante anime un solo popolo

Arrivo davanti alla Chiesa Madre ore 11

Orario chiusura strade dalle 9 alle 13.

Di fatto la circolazione sarà interrotta solo per il tempo necessario per il passaggio del corteo, permettendo, con le dovute misure di sicurezza, ad autobus e mezzi di transitare durante l’orario di chiusura. Le postazioni delle statue non occuperanno la strada ma saranno installate sui marciapiedi.

Il montaggio delle 8 postazioni comincerà dalle 6 del mattino.

 

18 Marzo 2025

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist