E’ stato presentato ufficialmente alla stampa, martedì mattina nella sala multimediale “Rita Atriaâ€Â, il prossimo film di Italo Zeus “Ogni Giorno Come Se Fosse l’Ultimoâ€Â, promosso e patrocinato dall’amministrazione comunale brolese e liberamente tratto ed ispirato ai moti popolari brolesi del 14 marzo 1921 dove morì la giovanissima Angela Barà.
A parlarne c’erano Salvo Messina, il sindaco brolese, il regista Italo Zeus e l’attrice Antonella Nieri, tra le protagoniste sul set.
In sala, oltre ai rappresentanti di testate giornalistiche e di emittenti televisive, anche tanti addetti ai lavori.
Salvo Messina ha evidenziato la necessitàdel recupero della memoria di quell’evento storico, caduto nell’oblio della storia locale, e di come la sua amministrazione comunale si stia attivando, anche attraverso la realizzazione di questo film, ad effettuare un lavoro di recupero ma nel contempo anche di stimolo per favorire il dibattito e la crescita culturale nel paese.
Italo Zeus si è soffermato, tra l’altro, sul valore sociale del film ma ha anche voluto evidenziare che la storia, anzi le storie, complesse ed articolate dei vari personaggi protagonisti della vicenda, daranno vita, con un lavoro introspettivo sui singoli personaggi, ad un film ricco di pathos e suggestioni.
Antonella Nieri, entrata subito nella parte, ha dato entusiasmo a tutti con la sua vervè, mostrando un professionalitàartistica di elevato spessore.
Zeus si è anche soffermato su altri dettagli tecnici del film, presentandone anche la bozza della locandina.
Oltre alla Nieri ci saranno ad animare il set Andrea Tidona, Anita Zagaria, e Antonio Iannello tutti volti televisivamente noti
Le scenografie saranno di Vittoria Cafarella, mentre lo Roberto Raffaele coadiuveràalla regia Italo.Durante la conferenza stampa sempre il regista ha parlato degli obbiettivi e delle finalitàche si propone di cogliere con quest’opera dall’aspetto corale e certamente impegnativa sotto il profilo della produzione, destinata a partecipare a concorsi nazionali ed esteri e che saràanche proiettata integralmente nel corso della prossima estate a Brolo.
Irene Corda curerài costumi e la sartoria saràdiretta da Tiziana Alemanni coadiuvata dalla giovane Francesca Bellora.
La produzione esecutiva è affidata all’associazione Sakbe di Brolo, mentre Gaetano Spagnolo saràil direttore della fotografia e Antonella Papiro si occuperàdelle foto di scena.
Alle musiche sta giàlavorando Francesco Mastrolembo e Katia Caliò saràla prima truccatrice mentre Vincenzo Cantaldo gestiràdalla console il suono.
In sala anche Salvatore Di Fazio, critico cinematografico e il giornalista Emilio Carullo della Dwa Multimedia di Raccuja. Assistente alla regia saràLinda Mammana mentre ottimizzeràil tutto sotto il profilo logistico l’ufficio turistico comunale.
I provini per la ricerca di più di centocinquanta tra figuranti, comparse ed altri personaggi che animeranno le riprese si svolgeranno direttamente all’ufficio turistico comunale giovedì e venerdì prossimo in due sezioni, quella mattutina dalle 10 alle 12 e nel pomeriggio dalle 15 alle 18
A seguire i lavori anche Enzo Avena e Basilio Scaffidi i due consiglieri comunali che hanno stimolato il dibattito iniziale sulla necessitàdella “riscoperta “ dell’episodio e la consequenziale riabilitazione dei quindici operari allora inquisiti per aver partecipato a quello sciopero.
Ruolo importante anche quello che avranno Michele e Cristina Manfredi Gigliotti, gli avvocati che hanno curato sotto l’aspetto giuridico, la ricostruzione dei fatti ed il duo Li Voti – Santoromita Villa, docenti ed esperti della lingua siciliana che stanno riscrivendo la sceneggiatura redatta dallo stesso regista.
Il film vedràil primo ciack il prossimo 2 luglio.
Per maggiori informazione si può chiamare allo 0941561224
L’Ufficio Stampa