BROLO – Pubblica amministrazione e responsabilità sociale, un esempio esportabile
L'angolo di Garfield

BROLO – Pubblica amministrazione e responsabilità sociale, un esempio esportabile

di Claudia Lentini

Le relazioni sociali sono fondamentali per il nostro benessere, la capacità di cooperare o la semplice propensione, espressa dai membri di una comunità, può influenzare significativamente i caratteri dello sviluppo sociale, economico e politico, la crescita, in termini generali, non è data solo da fattori di carattere economico, (capitale umano, fisico e naturale), ma anche e soprattutto, dal tessuto sociale ed istituzionale.
dscf4722_400_x_195Brolo: “Qui nel Borgo, il Medioevo continua nel quotidiano di ogni giorno, fatto di riti e consuetudini che si portano dietro, quale colonna sonora millenaria, l’infrangersi del mare sullo scoglio che storie di un tempo chiamarono ploratu (del pianto)”.
E’ l’incipit che accoglie il navigatore di internet, è il biglietto da visita on-line che, un piccolo paese di 5.700 abitanti, frapposto alle centralissime Capo d’Orlando e Patti in provincia di Messina, regala ai curiosi turisti del web.
Brolo è molto di più.
Alla tradizione storica, prima borgo marinaro, poi sede nobiliare, infine crocevia di commerci marinareschi, riscopre già dagli anni ottanta la sua vocazione turistica, sviluppando oggi anche una discreta economia commerciale. Ma Brolo è molto di più.
manifesti_poesie_3.jpgBrolo potrà essere annoverata a diritto, tra le realtà sociali che hanno scelto di aumentare il proprio “capitale sociale” con metodi cooperativistici, la pubblica amministrazione ha di fatto stimolato, attraverso progetti mirati,  la creatività interna, che radunata intorno ad un fine comune, ha prodotto e produrrà nel tempo, risultati maggiori che se perseguiti individualmente.
Tutto ruota intorno ad alcune figure chiave, come l’attuale sindaco Salvo Messina, 36 anni, da 7 amministratore pubblico, prima era assessore al turismo, ed al suo staff, ma anche e soprattutto ad un “anima cittadina” certamente disponibile, affabile ed in grado di far gruppo, d’essere societas quando occorre.
salvo_017_422_x_316Nell’ultimo anno Brolo ha focalizzato la sua attenzione, più che in passato, su uno specifico ambito, quello sociale, rinunciando forse parzialmente all’aspetto prettamente ludico ricreativo, che i criticoni di turno si affrettavano a sottolineare; Brolo, il suo Sindaco, gli uffici amministrativi e quelli “creativi”, hanno concentrato l’attenzione su quel “fastidiosissimo” tema, ostile a quasi tutti i pubblici amministratori, sottovalutato, quasi non fosse propedeutico alla crescita collettiva di una comunità, meglio noto come cultura sociale.
Badate non parliamo di normale, obbligatoria, doverosa amministrazione, non parliamo di soggetti aventi diritto per patologia od altro, di queste attività a Brolo si ha il buon gusto di non fregiarsi, come altri non fanno.
Due le strategie politiche in campo, attenzione verso i cittadini, soprattutto verso i giovani ed un nuovo vocabolario, da cui estrarre non solo una terminologia diretta, efficace e moderna, ma anche un nuovo modello di marketing, non freddo od utilitaristico, piuttosto partecipativo, un manualetto dove scovare, individuare il ventre molle delle emozioni, passioni, disagi, ideali e dar loro respiro.
Ma i brolesi? La civitas? Come hanno accolto e soprattutto vissuto gli stimoli ricevuti?
Manco a dirlo, col cuore.
italo_zeus_400_x_533Basta scorrere le numerosissime foto che hanno immortalato la cronologia degli eventi realizzati, basta ascoltare le parole dell’opposizione nel breve documentario dedicato ai moti del 1921, oggi divenuti anche un film, basta vedere come, in termini meramente politici, ognuna di queste attività non è stata bacchettata dagli avversari, che invece hanno accolto, condiviso e collaborato.
E’ particolarmente evidente nel caso della produzione cinematografica di Italo Zeus, suo il film finito di girare proprio ieri, come la capacità intrinseca del progetto di costituire una vera e propria rete di relazioni sociali, comparse, tecnici, maestranze (che per altro hanno operato quasi tutti a titolo gratuito), abbia generato capitale sociale, spendibile anche in seguito, centinaia di cittadini si sono ritrovati a condividere un’esperienza formativa oltre che divertente, con spirito genuino, fatto tanto dall’esserci quanto dal contribuire a fare,  know how impagabile.
A questo aggiungiamo, per esempio, anche il nuovo modello di colonia comunale, per un mese oltre cento bambini, tra i 6 ed i 14 anni, sperimenteranno modulistiche didattiche diverse che portano all’educazione al sentimento, affiancando alle attività tradizionali anche percorsi di lettura (ad esempio “Il Piccolo Principe” di Antoine De Saint-Exupéry), arte, ecologia ed integrazione dei diversamente abili, a tal proposito, emergono all’interno del progetto, figure alternative come il consulente culturale e della trans-comunicazione che quest’anno affiancano lo psicologo.
dscf2223Salvo Messina ha puntato dunque al cuore, sarà per la giovane età, sarà perché lui stesso è un uomo passionale, perfino timido, sarà perché certe cose ce le abbiamo dentro tutti e premono per venir fuori. 
Esprimo tutto il mio assenso, stupita e felice. Plaudo a quanto sta accadendo a Brolo, al piccolo borgo marinaro che sa essere Grande quando deve, un suolo, una comunità, valori condivisi che fanno diradare anche le nebbie del passato, si cresce tutti insieme, ben vengano i tanti Italo Zeus, i Salvo Messina, i giovani che eleggono i poeti a leader politici, le sale multimediali che diventano poli aggregatori ed aggreganti e che si intitolano agli “eroi per caso” della nuova lotta alle mafie, ben vengano i tanti brolesi, ben venga la voglia di scommettere e fare tutti insieme.. magari fosse così anche altrove!!!
La politica, in storie come questa, ci sta dentro per via delle sue responsabilità sociali e se capita d’incontrare una comunità capace di unirsi sulle cose “serie”.. è bello e va detto.
“Il rendimento reale delle istituzioni è modellato dal contesto sociale all’interno del quale esse operano” R. Putnam
cittadinanza_ono.aiello__275_x_1836660_1115957913263_1656436250_284669_54715_n_450_x_6006660_1115933352649_1656436250_284531_6999655_n_453_x_3236660_1115955673207_1656436250_284613_3866835_n6660_1115955913213_1656436250_284619_5867158_n_453_x_432brolo_baby_sindacop1030703_400_x_300uno_spot_sulle_mamme_girato_a_brolo_425_x_600

10 Luglio 2009

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist