
BROLO – Ritorna la “settimana dello Yoga” per un Tibet Free
La settimana dello Yoga, che giunge alla sua quinta edizione, si svolgerà in Sicilia, a Brolo, all’Hotel Costa Azzurra.
I “Cinque Tibetani”
Posizioni semplici e alla portata di tutti, ma di antichissima tradizione, in grado di eliminare tossine, rallentare l’invecchiamento e mantenere i muscoli elastici e flessibili.
I Cinque Tibetani sono una sequenza di posture in movimento che affonda le radici nella cultura millenaria della disciplina indiana. Posizioni che ci aiutano a risvegliare la forza vitale che è in noi, regalandoci una carica energetica e un benessere psicofisico eccezionale, tanto da essere considerati un vero e proprio elisir di giovinezza.
Non si tratta di autosuggestione. E’ un processo spiegabilissimo. Questi movimenti producono un’accelerazione del metabolismo e della vitalità. Massaggiano gli organi interni e stimolano l’eliminazione delle tossine.
Tutto ciò è raggiungibile solo però se sarete gentili con voi stessi e se vi concederete il giusto spazio e tempo. E’ una promessa che fate a voi stessi, i progressi non devono essere forzati, gioite di ogni piccolo miglioramento, solo così i risultati dureranno nel tempo.
I Cinque Tibetani sono anche una forma di meditazione fisica attiva, molto efficace per prendere coscienza di se stessi, del proprio corpo fino alla più piccola cellula, in modo particolarmente vivo. Eppure chi resta troppo condizionato dallo scopo finale rischia di perdere l’occasione di un’esperienza meditativa davvero profonda del Sé, all’interno del proprio corpo; infatti, mentre si affanna con sempre maggiore accanimento a inseguire la ricompensa che gli spetta una volta raggiunta la meta, si lascia sfuggire quel momento di piena libertà in cui ogni scopo appare privo di importanza.
TUTTO IL RESTO DI OGNI GIORNATA LO SPENDETE AD INVECCHIARE
Sabrina, gallaratese, classe 1969 Inizia a praticare Hatha Yoga nel 2005. Diplomi di fitness trainer; tecnico posturale; personal trainer.
Nel 2008 incontra il Viniyoga, comprendendo che yoga non è soltanto un insieme di posizioni complicate accessibili solo ad esperti o a chi tra noi è più flessibile… Iscritta la quarto e ultimo anno di formazione insegnanti Viniyoga.
Viniyoga è un antico termine sanscrito che implica la differenziazione, l’adattamento e un’appropriata e graduale applicazione.
Lo Yoga fornisce i mezzi per ottenere il meglio in ogni individuo. Ciò richiede una comprensione della condizione attuale di una persona, delle sue possibilità, delle sue esigenze e mezzi a disposizione.
Poiché ogni persona è diversa, essi variano da individuo a individuo.
Viniyoga si riferisce ad un approccio allo Yoga con l’adattamento dei vari mezzi e metodi di pratica alla condizione, ai bisogni e alle esigenze del singolo.
L’approccio Viniyoga è l’evoluzione degli insegnamenti trasmessi da Shri T. Krishnamacharya e TKV Desikachar, figlio e discepolo di Shri T. Krishnamacharya, di Chennay (Madras) in India.
E’ di Shri T. Krishnamacharya la famosa frase: “Non è la persona che deve adattarsi allo Yoga, è lo Yoga che deve adattarsi alla persona”.
La pratica di Viniyoga concerne l’adattamento dello yoga alla particolare situazione di ogni praticante, in quanto è necessario rapportare l’antica tradizione yogica alle condizioni e necessità delle persone che vivono nel mondo d’oggi, affinché lo yoga possa continuare a darci tutti i suoi benefici frutti.