Un omaggio che è insieme festa, memoria e identità. Sabato 6 settembre, alle ore 18:30, il Cineteatro Comunale di Brolo
“Camilleri – 100 anni di cunto”
E’ lo spettacolo scritto e diretto da Pietro Di Maria che vuole celebrare il centenario della nascita del grande scrittore siciliano.
Andrea Camilleri, autore capace di trasformare la lingua e di dare dignità narrativa al dialetto, di raccontare la Sicilia con ironia, amarezza e poesia, rivivrà sul palco attraverso i suoi personaggi, le atmosfere uniche e quel linguaggio che è diventato cifra inconfondibile della sua opera. Lo spettacolo vedrà la partecipazione di un cast ricco e appassionato, impreziosito dalla collaborazione della Scuola di Cinema e Teatro MITA, e reso ancora più suggestivo dalle coreografie di Tersicore Arte Danza. Una serata che mescola teatro, letteratura e movimento scenico, per restituire al pubblico la complessità e la vitalità del mondo camilleriano.
L’ingresso sarà libero, scelta che sottolinea la volontà dell’amministrazione comunale di fare di questo evento non solo un tributo culturale, ma anche un momento di comunità, di condivisione e di riconoscimento collettivo.
Camilleri, con le sue storie e la sua capacità di dare voce al “cunto” popolare, ha unito generazioni diverse e continua a farlo anche dopo cento anni: è questa la forza di una narrazione che non si limita alla pagina scritta, ma diventa patrimonio comune. Brolo, dunque, si prepara a vivere una serata speciale, in cui la cultura sarà strumento di identità e memoria, ma anche di emozione viva. Un appuntamento al teatro comunale, dedicato a Ignazio Buttitta, che non è solo celebrazione, ma un invito a continuare a raccontare.