Domenica 24 ottobre, ore 18, Palacultura Antonello
Domenica 24 ottobre, alle 18, al Palacultura Antonello, concerto d’apertura della centunesima stagione concertistica 2021/202 della Filarmonica Laudamo. Protagonista sarà il pianista Giuseppe Albanese, stella di prima grandezza del panorama internazionale, che presenterà un programma dal titolo “Invito alla danza”, tratto dall’omonimo album pubblicato per la prestigiosa etichetta Deutsche Grammophon.
Musiche di Weber, Delibes, Čaikovskij, Stravinskij, Debussy, Ravel.
Quasi tutti i brani, originariamente per orchestra, sono stati trascritti per pianoforte facendo esaltare le potenzialità dello strumento e le straordinarie qualità del maestro Albanese.
Al via domenica 24 ottobre 2021 al Palacultura Antonello, ore 18, la 101ª stagione musicale 2021/2022 della Filarmonica Laudamo di Messina, la più antica associazione concertistica siciliana.
Protagonista del concerto di inaugurazione sarà Giuseppe Albanese, fra i più acclamati pianisti italiani, stella di prima grandezza del panorama internazionale. Albanese presenterà un programma dal titolo “Invito alla danza”, tratto dal CD omonimo pubblicato per la prestigiosa etichetta Deutsche Grammophon. Si tratta di un excursus tra le più significative melodie realizzate appositamente da grandi compositori dell’Ottocento e del Novecento, per balletti diventati capolavori assoluti. Quasi tutti i brani, originariamente per orchestra, sono stati trascritti per pianoforte ed esaltano tutte le potenzialità dello strumento. Musiche di Weber, Delibes, Čaikovskij, Stravinskij, Debussy, Ravel.
Giuseppe Albanese debutta nel 2014 su etichetta Deutsche Grammophon con un concept album dal titolo “Fantasia”, con musiche di Beethoven, Schubert e Schumann. Segue nel 2015 il suo secondo album DG “Après une lecture de Liszt“, interamente dedicato al compositore ungherese. Nel marzo 2016 Decca Classics inserisce nel box con l’opera omnia di Bartók in 32 cd la sua registrazione (in prima mondiale) del brano “Valtozatok” (Variazioni). Di recente pubblicazione i Concerti nn.1 e 2 e “Malédiction” di Liszt per Universal Music.
A gennaio 2020 esce il suo terzo CD per Deutsche Grammophon: “Invitation to the dance”.
Invitato per recital e concerti nelle più importanti ribalte internazionali quali il Metropolitan Museum, la Rockefeller University e la Steinway Hall di New York; l’Auditorium Amijai di Buenos Aires; il Cenart di Mexico City; la Konzerthaus di Berlino; la Laeisz Halle di Amburgo; il Mozarteum di Salisburgo; ha collaborato con direttori del calibro di Christian Arming, John Axelrod, James Conlon, Daniel Oren, George Pehlivanian, Donato Renzetti, Jeffrey Tate e molti altri.
Già “Premio Venezia” 1997 (assegnato all’unanimità da una giuria presieduta dal Mº Roman Vlad) e Premio speciale per la miglior esecuzione dell’opera contemporanea al “Busoni” di Bolzano, Albanese vince nel 2003 il primo premio al “Vendome Prize” (presidente di giuria Sir Jeffrey Tate) con finali a Londra e Lisbona: un evento definito da Le Figaro “il concorso più prestigioso del mondo attuale”.
Albanese è laureato in Filosofia ed a soli 25 anni è stato docente a contratto di “Metodologia della comunicazione musicale” presso l’Università di Messina.
Prossimo appuntamento della stagione concertistica della Filarmonica Laudamo domenica 31 ottobre al Palacultura Antonello alle ore 18 con il violoncellista Alessio Pianelli e l’Alinde Quartett. In programma musiche di Schumann e Schubert.
Gli abbonamenti si potranno sottoscrivere presso la sede della Filarmonica Laudamo (via Peculio Frumentario 3, Messina – 090 710929 – 340 0861640) dal lunedì al venerdì ore 9-13, ed il martedì anche il pomeriggio dalle 15 alle 18.