Le soddisfazioni del Maestro Carmelo Arasi che ringrazia tutti quelli che hanno creduto in questo progetto sin dall’inizio.
“Passando spesso da Floresta, il Comune più alto della Sicilia a 1275 mt slm, con i suoi 516 abitanti, vedevo quel meraviglioso campo in erba sintetica e immaginavo quanto poteva essere bello far giocare i bambini del paese” dice il Maestro di tennis Carmelo Arasi.
Oggi quel sogno è diventato realtà e “vedere gli occhi felici dei 20 bambini di Floresta, raggianti per aver provato il Tennis, è stata un’emozione indescrivibile”.
Obiettivo del Progetto “Racchette ad alta quota” è quello di far appassionare sempre di più i bambini non solo al Tennis, ma anche al Padel, al Beach Tennis ed al Tennis Tavolo, ma anche dar la possibilità di giocare, promuovendolo, a Floresta, a Tennis a tutti.
Un’idea condivisa – spiega ancora il Maestro Arasi – con i consiglieri comunali Antonio Stroscio, Carmela Pedalina, Marco Scalisi e Lucia Lo Grande che ringrazio per la fiducia. Progetto che venne approvato dal consiglio comunale e quindi fatto proprio con proprio atto amministrativo dalla Giunta guidata dal sindaco Antonino Cappadona.
Infatti il progetto è finanziato con i fondi della Democrazia Partecipata.
Con Carmelo Arasi lavorerà per la realizzazione del progetto la dottoressa in Scienze Motorie e Sportive, Virginia Scolaro.
“Un primo passo che mi rende felice ed orgoglioso, e che sarà il viatico per la prima Scuola Tennis certificata dalla Federazione Italiana Tennis in Sicilia a 1275 mt sul livello del mare!” ha concluso Carmelo Arasi – Scegli il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno in tutta la tua vita.”