A Roma per il Giubileo dei Governanti: sindaci e amministratori sotto la Porta Santa
Si è svolto a Roma il suggestivo Giubileo dei Governanti, un evento straordinario per circa 1.600 amministratori locali, fra sindaci, consiglieri regionali, parlamentari e rappresentanti diplomatici provenienti dall’Italia e dall’estero .
La manifestazione, promossa dal Dicastero per l’Evangelizzazione della Santa Sede e coordinata con ANCI, Ministero della Cultura e numerose istituzioni, ha avuto inizio sabato 21 giugno con il pellegrinaggio alla Porta Santa della Basilica di San Pietro. Nel pomeriggio si è svolto in Campidoglio il convegno “Debito ecologico”, alla presenza del sindaco di Roma Roberto Gualtieri, del cardinale Pietro Parolin e del senatore a vita Mario Monti.
La serata del 21 giugno ha visto il suggestivo concerto “Armonie di speranza” in Piazza Pio XII, a cui hanno partecipato musicisti internazionali. Il giorno seguente gli amministratori hanno preso parte all’Angelus in Piazza San Pietro (12:00) e alla Santa Messa presieduta da Papa Leone XIV a San Giovanni in Laterano (17:00).
Le parole di Papa Leone XIV
Durante l’udienza con i rappresentanti dei governi, il Pontefice ha ribadito che la politica è “la più alta forma di carità”, invitando i presenti a servire il bene comune, difendere i più deboli, promuovere la libertà religiosa e affrontare le nuove sfide etiche poste dall’intelligenza artificiale . Ha sottolineato l’importanza del natural law e citato il beato Thomas More come esempio di integrazione tra fede e servizio pubblico.

Il Giubileo ha sottolineato il ruolo fondamentale degli amministratori come interpreti dei bisogni delle comunità, siano esse piccoli centri o grandi città. “La speranza dobbiamo cercarla nel senso di responsabilità che ci orienta ogni giorno,” afferma il sindaco di Roccasecca, delegato ANCI. Coordinati da ANCI, i sindaci italiani hanno attraversato la Porta Santa indossando la fascia tricolore, simbolo della loro missione istituzionale. Manageritalia ha inoltre sostenuto l’evento, evidenziando il valore del dialogo tra istituzioni e mondo professionale.
Il Giubileo dei Governanti fa parte del percorso verso il Giubileo 2025, che coinvolge varie categorie (governanti, missionari, sacerdoti, seminaristi), costruendo un ponte fra impegno civico e fede cristiana.
Questo incontro solenne conferma il valore della politica come vocazione al servizio del bene comune, e invita gli amministratori a rinnovare il proprio patto di fiducia con le comunità guidate, ispirati da valori di giustizia, solidarietà e autonomia religiosa.
album fotografico in aggiornamento