Domenica 8 giugno, alle ore 18.30, alla Feltrinelli point di Messina, la presentazione del libro “Julius Evola.
Un pensiero per l’età oscura” di Fernando Massimo Adonia, edito da Tipheret.
Con l autore, interverranno Marco Iacona, Ciccio Rizzo e Alberto Samonà.
Coordina Fulvia Toscano.
Gli altri appuntamenti sono fissati per i mesi successivi, fino a settembre, quando, nel contesto di Naxoslegge 2014, Emanuele Trevi, il 19 , incontrerà il pubblico per parlare della sua prefazione al Memorandum di Robert Brasillach, edito da Medusa.
Tra gli altri grandi inattuali del XX secolo sarà ricordato anche il grande scrittore cattolico, Eugenio Corti, pressoché misconosciuto, autore del romanzo Il cavallo rosso e della pièce teatrale Processo e morte di Stalin.
Su di lui interverrà Salvatore Presti.
Alberto Samonà (giornalista e saggista)
Fulvia Toscano (coordinatore NaxosLegge)
Ciccio Rizzo (avvocato-ambientalista)
Marco Iacona (storico, giornalista e saggista).
Tradizione integrale, magia e politica. In Julius Evola – Un pensiero per l’età oscura, Fernando Massimo Adonia ci segnala un filo rosso, un interrogativo, che fa da sfondo a l’intera opera del barone romano: nell’età moderna o – per dirla con le stesse parole di Evola – nel Kali Yuga, l’età oscura, come può l’uomo accedere alla realizzazione spirituale?
Tutte le sfaccettature del personaggio Evola, dal pittore dada al teorico dell’individuo assoluto, dallo studioso della spiritualità originaria al filosofo della contestazione, sono il tentativo di rispondere a tale quesito. Il pensatore Evola ha sempre riposto nel soggetto, nell’«Io», il cardine della propria ricerca ideale.
Dagli anni giovanili, segnati dalla personalissima ricezione dell’idealismo tedesco, che ha portato alla stesura della Teoria e fenomenologia dell’individuo assoluto; fino all’elaborazione del profilo “dell’individuo differenziato” di Cavalcare la Tigre.
In questo percorso, la speculazione evoliana è stata arricchita dallo studio di alcune delle grandi correnti dell’esoterismo tradizionale che ne hanno influenzato il pensiero. Un viaggio metafisico tra Oriente e Occidente.
Attraverso il buddismo delle origini, la dottrina dei Tantra, la ricerca del Sacro Graal e la via ermetica. Sforzi che aggiungono alla personalità di Julius Evola una sfaccettatura ulteriore, quella scientifica di storico del pensiero esoterico. Tratto ancora poco esplorato dagli studiosi del filosofo tradizionalista.