Nell’ambito del Progetto “A Scuola di Legalità”, nei giorni 15 e 16 Marzo presso l’ I.I.S. Merendino diretto dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Bianca Fachile, nel plesso dell’IPSAR di Brolo, si sono svolti due importanti incontri concernenti l’educazione alla legalità.
Si è partiti venerdì 15 con gli studenti delle quarte e quinte classi che hanno incontrato il Capitano Borbone e il Luogotenente Gatani della Tenenza della Guardia di Finanza di Capo d’Orlando.
Nel corso dell’incontro “ L’Educazione alla legalità economico-finanziaria”, si è puntato ad affermare il messaggio della “convenienza” della legalità economico-finanziaria, gli studenti dell’IPSAR sono stati stimolatiaduna maggiore consapevolezza del delicato ruolo rivestito dalla Guardia di Finanza, affrontando tematiche quali la prevenzione dell’evasione fiscale, lo sperpero delle risorse pubbliche, le falsificazioni e contraffazioni e, soprattutto l’uso e lo spaccio delle droghe fra i più giovani.
Sabato 16 marzo la “Maratona Legalità” del MERENDINO ha visto la sua conclusione con l’incontro degli studenti delle terze, quarte e quinte classi con il giornalista, scrittore e sceneggiatorePaolo De Chiara, che ha presentato la sua ultima fatica “IO HO DENUNCIATO”, un romanzo che racconta il dramma di un imprenditore siciliano che, per anni, subisce l’arroganza criminale di due clan di Cosa Nostra.
L’evento, è stato seguito da un dibattito con gli alunni, sulla tematica relativa al piano di protezione dei testimoni di giustizia e alla differenza sostanziale riguardante i collaboratori di giustizia, tema centrale del libro.
L’incontro si è aperto con l’intervento della Vice Preside del Merendino, Prof.ssa Angiola Giuffrè, che dopo avere portato i saluti della Preside Fachile, ha sottolineato come una rinascita sociale passi attraverso il senso del dovere, attraverso la legalità, la solidarietà, ma soprattutto attraverso i banchi di scuola e il dialogo vivo con le istituzioni.
Gli incontri sono staticoordinati dai docenti Pierfrancesco Lembo, Luigi Nicolosi, Daniele Bevacqua,con la collaborazione delle docenti di Storia, Cittadinanza e Costituzione Angiola Giuffrè e Marinella Speziale.
Questi convegni, alla luce dei recenti processi di riforma della scuola relativamente ai percorsi di cittadinanza e costituzione dei nuovi esami di Stato, sottolineano ulteriormente il compito della scuola, che è infatti quello di sviluppare in tutti gli studenti competenze e quindi comportamenti di “cittadinanza attiva” ispirati, tra gli altri, ai valori della responsabilità, legalità, partecipazione e solidarietà.
La conoscenza, la riflessione e il confronto attivo con i principi costituzionali rappresentano un momento fondamentale per la crescita di queste competenze negli studenti.