Particolarmente orgoglioso il Sindaco Basilio Ridolfo che, anche nella sua qualità di Coordinatore Regionale dell’Associazione Nazionale “Città dell’olio” continua la sua instancabile azione di supporto e incoraggiamento di ogni attività e di ogni iniziativa che valga a promuovere l’immagine di Ficarra. In questo caso la sua attenzione è rivolta agli olivicoltori impegnati a valorizzare l’olio extravergine di oliva soprattutto delle varietà autoctone minori,
Da ultimo è toccato all’Azienda Milio raccogliere consensi e riconoscimenti.
Cronache di Gusto, giornale on line di enogastronomia, ha scelto l’olio extravergine di oliva “Donna Anna” come olio della settimana.
Si tratta di un olio ottenuto da una varietà autoctona, la “Minuta”, coltivata in contrada San Noto di Ficarra, dal 2011 in conversione biologica, le cui olive vengono raccolte appena invaiate e molite in giornata in frantoio che si avvale di moderni macchinari certificati. L’olio, stoccato in acciaio fino al confezionamento, al gusto ha toni profumati, è delicatamente amaro e ragionevolmente piccante, abbinabile ad una infinità di piatti.
L’olio Donna Anna, nel marzo scorso a Trieste, in occasione di Olio Capitale – la prestigiosa Fiera degli oli extravergini di qualità che ha visto la presenza di ben 212 espositori – ha riscosso lusinghieri consensi ed è stato utilizzato dall’Accademia Italiana della Cucina per cene sociali e dallo chef Emilio Cuk – Presidente dell’Associazione Cuochi di Trieste e Presidente Vicario dell’Unione Cuochi del Friuli Venezia Giulia – per preparare un piatto tipico ficarrese nel corso di uno degli eventi organizzati per accrescere la cultura del mangiar sano.
Con un altro olio già in coltivazione biologica dal 2005, il “Don Basilio”- anch’esso come la “minuta” ottenuto da cultivar minore tipica della zona, il “Verdello”- l’Azienda Milio di Ficarra ha ottenuto grandi apprezzamenti a “Olio Capitale”.
Recentemente, il Don Basilio è stato inserito nel Catalogo degli Oli monovarietali a seguito dell’ammissione – dopo la rigida selezione del Panel regionale ASSAM–Marche – alla Rassegna Nazionale di Abbadia di Piastra (MC) che ha visto la presenza di produttori selezionati da tutta Italia. Questo risultato è valso all’Azienda il conferimento di una targa quale riconoscimento speciale per varietà di nuova presentazione.
Entrambi gli oli sono già conosciuti in ambito europeo e particolarmente in Danimarca e Svizzera.
Minuta in purezza.
(dall’articolo di cronachedigusto.it)
Due varietà di ulivo, tipiche della zona, due chicche, Verdello e Minuta, cultivar minori siciliane che prevalgono in aree ristrette. La Verdello è già in coltivazione biologica dal 2005 mentre la Minuta, coltivata a 450 metri in contrada San Noto a Ficarra, è dal 2011 in conversione biologica che dovrebbe essere certificata nel 2014. Nell’uliveto niente irrigazione, lavorazioni meccaniche del terreno e riutilizzo delle erbe sfalciate, concimi compatibili e niente trattamenti anche per l’assenza della mosca.
Ancora ridotte le quantità anche a causa della scelta che predilige la qualità e vendita praticamente diretta.
La Minuta è tipica e quasi esclusiva di quest’areale e già il nome indica la dimensione ridotta della drupa che comunque la fa utilizzare anche da mensa. In linea di massima dovrebbe dare un olio ricco di polifenoli e abbastanza amaro e piccante.
Le olive che danno origine all’olio degustato sono raccolte appena invaiate a mano con agevolatori nei primi di novembre. Portate in giornate al frantoio Bontempo di Naso e l’olio prodotto da macchinari moderni decanta ed è stoccato in acciaio fino al confezionameno.
Alla degustazione olfattiva spicca il pomodoro, tra il verde ed il maturo, la mandorla, fiori di campo, origano e menta. Bei profumi equilibrati.
Al gusto ha toni profumati, vanigliati, delicatamente amaro e ragionevolmente piccante. Un olio a metà strada tra il delicato e forte, capace di piacere a molti palati.
Abbinabile ad una infinità di piatti, dal pesce anche marinato alle zuppe, sull’insalata e per i dolci.
Azienda Milio
Vico I° salita Castello
98062 Ficarra (Me)
tel. 0941 955059
cell. 338 2300118
www.aziendamilio.it
La bottiglia da ½ litro in catalogo a 7 euro.