Il Muostro di Niscemi” – A Brolo, domenica 23 febbraio
Senza categoria

Il Muostro di Niscemi” – A Brolo, domenica 23 febbraio

copertina_MUOS
L’incontro – attualissimo e che si contestualizza anche nelle recenti evoluzioni politico-militari che stanno avvenendo a Niscemi -, è promosso e curato da Scomunicando.it.
Sarà condotto da Massimo Scaffidi e Corrado Speziale.
Previsti interventi dal pubblico e quello di Nadia Furnari, sostenitrice da sempre della battaglia “no muos”, consapevole dei pericoli e delle insidie che la base militare usa rappresenta, antimilitarista e sempre a fianco a Antonio Mazzeo.
Info: 0941561224 Ufficio Turistico Comunale.
Il MUOStro di Niscemi – Per le guerre globali del XXI secolo


Abstract

muos_e_mazzeo_libreriaA Niscemi (Caltanissetta) sta per essere installato uno dei quattro terminali terrestri mondiali del MUOS, il nuovo sistema di telecomunicazioni satellitari della Marina militare Usa. Si tratta di uno dei progetti chiave per le guerre globali e automatizzate del XXI secolo, dai devastanti effetti sul territorio, l’ambiente, la salute delle  popolazioni.

Il MUOStro di Niscemi incarnerà tutte le contraddizioni della globalizzazione neoliberista: ucciderà in nome della pace e dell’ordine sovranazionale, dilapiderà risorse umane e finanziarie infinite, arricchirà il complesso militare-industriale transnazionale e le imprese siciliane in odor di mafia, esproprierà democrazia e priverà di spazi di agibilità politica.

L’imposizione del MUOS in Sicilia è la storia di raggiri e soprusi di Stato. Ma è pure la narrazione di una vasta mobilitazione popolare contro le logiche di morte e contro il paradigma dell’Isola fortezza armata e grande lager per detenere indiscriminatamente rifugiati e migranti.

Autore

Giornalista e saggista, Antonio Mazzeo ha realizzato inchieste sulla presenza mafiosa in Sicilia, l’infiltrazione criminale nella realizzazione delle Grandi Opere, i traffici di droga e armi, i processi di riarmo e militarizzazione nel Mediterraneo.

Tra i volumi pubblicati recentemente: Colombia l’ultimo inganno (2001), I Padrini del Ponte (2010).

Nel 2010 ha conseguito il Primo premio “Giorgio Bassani” di Italia Nostra per il giornalismo e nel 2013 il Secondo premio nazionale “Gruppo Zuccherificio” di Ravenna per il giornalismo d’inchiesta.

31 Gennaio 2014

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist