
Tutto Libri
“Il MUOStro di Niscemi” – Antonio Mazzeo presenta il suo libro a Messina
Il libro di Antonio Mazzeo (Editpress, Firenze) analizza le problematiche giuridico-costituzionali, geostrategiche, sociali e ambientali del MUOS, il nuovo sistema di telecomunicazioni satellitari della Marina militare Usa, in via di realizzazione all’interno della riserva naturale “sughereta” di Niscemi (Cl).
Un capitolo è pure dedicato all’infiltrazione nei lavori del MUOS di aziende contigue alla criminalità mafiosa, in continuità a quanto già accaduto in Sicilia con la costruzione della base nucleare di Comiso nei primi anni Ottanta del secolo scorso e con la gestione di opere e servizi all’interno della grande stazione aeronavale di Sigonella, da cui dipende la stazione radio di Niscemi.
Il MUOS è uno dei progetti chiave per le guerre globali e automatizzate del XXI secolo, dai devastanti effetti sul territorio, l’ambiente, la salute delle popolazioni.
Il MUOStro di Niscemi incarnerà tutte le contraddizioni della globalizzazione neoliberista: ucciderà in nome della pace e dell’ordine sovranazionale; dilapiderà risorse umane e finanziarie infinite; arricchirà il complesso militare-industriale-finanziario transnazionale e le imprese siciliane in odor di mafia; rigenererà le ingiustizie; esautorerà ogni controllo dal basso, esproprierà democrazia e priverà di spazi di libertà e agibilità politica.
L’imposizione del MUOS in Sicilia è la storia di raggiri e soprusi di Stato ma è pure la narrazione di una vasta mobilitazione popolare contro le logiche di morte e il paradigma dell’Isola fortezza armata e di grande lager per detenere indiscriminatamente rifugiati e migranti. Per rivendicare – a partire dai propri corpi – il diritto di vivere in un Mediterraneo mare di mezzo e mare di tutti.

Militante ecopacifista e antimilitarista, giornalista e saggista, Antonio Mazzeo ha realizzato inchieste sulla presenza mafiosa in Sicilia, l’infiltrazione criminale nella realizzazione delle Grandi Opere, i traffici di droga e armi, i processi di riarmo e militarizzazione nel Mediterraneo.
Tra i volumi pubblicati: Sicilia armata (1991); Colombia l’ultimo inganno (2001); I Padrini del Ponte (2010); Un EcoMuostro a Niscemi (2012).
Nel 2010 ha conseguito il Primo premio “Giorgio Bassani” di Italia Nostra per il giornalismo e nel 2013 il Secondo premio nazionale “Gruppo Zuccherificio” di Ravenna per il giornalismo d’inchiesta.
Per consultare articoli e pubblicazioni: