L’autrice, Simona Lo Iacono, siracusana, magistrato al tribunale di Catania, ospite – domani pomeriggio, nel salotto letterario dell’associazione “Stella e Aratro”
Il libro, uscito il 30 aprile di quest’anno è il suo sesto romanzo.
La tigre di Notoè la storia romanzata di una scienziata per anni dimenticata, vissuta nella prima metà del Novecento che con la sua passione per la ricerca e per la lettura riuscì a salvare oltre cinquemila libri dalla distruzione nazista.
Presentano e dialogheranno con l’autrice Giovanna La Motta e Stefania Ignazzitto dell’associazione culturale Stella & Aratro.
Alle 18,30 di sabato 12 giugno, nell’incantevole e accogliente Villa Comunale di Brolo.
La tigre di Noto narra di Anna Maria Ciccone, una donna e una scienziata che visse in un’epoca che le fu ostile, un tempo di ostinati pregiudizi e barbarie totalitarie. Nata a Noto nel 1891, partì dalla sua Sicilia e arrivò a Pisa poco prima che scoppiasse la Grande Guerra per studiare fisica: unica donna del suo corso.
Insegnò alla Normale e seguì per un’intera vita le traiettorie e le intermittenze della luce, perché la spettrometria era l’oggetto dei suoi studi. Studi che ebbero una vasta risonanza persino nel campo della nascente meccanica quantistica molecolare.
Oggi diremmo che si impose in un mondo maschile. Ed è certamente vero. Oggi parleremmo della sua passione, della sua forza e del suo coraggio nel riuscire a salvare, nel 1944, i testi ebraici della biblioteca di Pisa dai nazisti che volevano sottrarli e poi distruggerli.
La sua figura non è riconducibile, tuttavia, soltanto alle sue pionieristiche ricerche o alle sue impavide azioni. Con uno sguardo che attraversa il suo tempo, Simona Lo Iacono ritrae la vita di una donna capace di affermare in ogni ambito dell’esistenza la forza della sua fragilità.
Ne nasce un romanzo che non si lascia definire, che ci costringe a convivere con una nostalgia tenace, il racconto di una geniale fisica e matematica che seppe mostrarsi al mondo con la compostezza e il pudore di chi, nel buio dell’universo, cerca di guadagnare sempre, con fede ostinata, un piccolo bagliore di conoscenza. Perché parafrasando Goethe, è proprio quando le ombre sono più nere che riusciamo a scoprire il potere della luce.
ISBN: 978-88-545-2064-6
Collana: I Narratori delle Tavole
Pagine: 224
Prezzo: €17,00