Lilia Leonardi – L’Alberghiero di Brolo… ma chi l’ha detto che si sposterà!
Attualita, Babylon, Cronaca, Cronaca Regionale, Cultura, Dal Palazzo, Dal Palazzo, Istituzioni, News, Politica

Lilia Leonardi – L’Alberghiero di Brolo… ma chi l’ha detto che si sposterà!

lilia leoanardi 3

Taglia corto il Dirigente scolastico del IIS “Merendino” di Capo d’Orlando che, tra vari indirizzi d’istruzione, ha in carico anche l’Istituto Professionale Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità Alberghiera di Brolo, oggi al centro di una querelle istituzionale-politica per il suo paventato trasferimento a Capo d’Orlando.

 

irene e lilia

Mi spiace – puntualizza immediatamente la Dirigente scolastica prof.ssa Lilia Leonardi – che spesso si parli senza aver conoscenza dei fatti, delle situazioni, degli iter amministrativi e burocratici, e per prima cosa –  afferma –  devo subito tranquillizzare tutti, sedare le voci, tagliar corto sulle insorgenti polemiche, perché nessun trasferimento è in atto, non c’è nessuna voglia di portare in altro luogo quella scuola, nè mai questo è stato pensato, c’è solo, al momento, la volontà della scuola, sentite le istanze di alcuni genitori orlandini o residenti nell’hinterland nebroideo [di quel versante ndr], di aprire una sezione, se si raggiungerà il numero di iscritti, nei locali del vecchio “Geometra” sul lungomare Andrea Doria di Capo d’Orlando.

Nulla di più”.

Quindi una classica sezione staccata.

alberghiero brolo 2 scomunicando

E aggiunge “Da qui a trasferire una scuola strutturata come quella di Brolo, da me potenziata con nuovi laboratori, con strumentazioni e nuovi spazi per l’accoglienza e la didattica, ce ne vuole”.

Il Dirigente scolastico è contrariato dal vociare che si è creato intorno ad un paventato trasferimento dell’Istituto.

“Questo non fa bene all’immagine della scuola, crea inquietudini, disinformazione”.

“Nulla di vero c’è”,  afferma e nel contempo evidenzia quella che definisce “l’ immediata disponibilità dell’Amministrazione brolese a trovare, in sinergia con la Provincia regionale di Messina, i fondi necessari per ristrutturare il secondo piano , volto a rispondere alle ampliate esigenze scolastiche dell’Alberghiero”.

Infatti la scuola oggi occupa il piano terra di quella struttura.

Un adeguamento che consentirebbe l’apertura di nuove aule e la possibilità di ospitare altri laboratori e le aree a disposizione per la didattica.

alberghiero brolo scomunicando

“Stessa disponibilità, continua la Dirigente,  manifestata da Enzo Sindoni, il sindaco di Capo d’Orlando, il quale ha corrisposto alle esigenze di diverse famiglie orlandine, le quali per opportunità, per problematiche  legate ai trasporti e di logistica, hanno chiesto l’apertura di una sezione staccata in quel centro.

Sindoni in maniera lungimirante, ha dato la sua disponibilità, intervenendo sul consiglio comunale, affinchè si trovino i fondi necessari non per realizzare aule, già disponibili in quel plesso, ma per l’acquisto delle necessarie strutture utili ad allestire il laboratorio di cucina, indispensabile per la prima classe del prossimo anno scolastico. Un atto di grande valenza sociale.

E tornando a Brolo, la Leonardi afferma: Già stamani al protocollo del comune di Brolo è arrivata una dettagliata istanza da parte degli Uffici della mia scuola, per la richiesta di aule.

Faccio affidamento sulla sensibilità, finora sempre garantitami, da parte dell’Amministrazione comunale .

alberghiero_brolo_2

Poi entrando nel dettaglio evidenzia ulteriormente, dati alla mano, come la scuola alberghiera di Brolo sia in forte crescita.  E fa riferimento ai numeri definiti dal suo insediamento.

“Dai 180 iscritti, di tre anni fa, allorchè mi insediai come Dirigente scolastico del Merendino,  siamo passati agli attuali 320 ragazzi frequentanti. 

Una crescita esponenziale, importante, oserei dire eccezionale, che premia il lavoro svolto da me, dai docenti, dai tecnici, dalla struttura che amministra la scuola, dai risultati che ottengono gli studenti. 

Oggi l’Alberghiero è una scuola che non  paga nessuno scotto con il passato, che è uscita del ghetto dei luoghi comuni, che con una sua identità forte, una qualificazione di prim’ordine, un’eccellenza a detta di tutti, dà risposte a tanti.

Rappresenta per Brolo anche un indotto estremamente positivo per la sua economia, cosa non trascurabile e sotto gli occhi di tutti”.

Quindi auspica che vengano presto reperite le aule di cui la scuola ha necessità,  “almeno tre” perché, dice “ quest’anno potremmo avere quattro prime” –  e rassicura – in maniera pragmatica sul fatto che la nuova classe istituita presso Capo d’Orlando, non andrebbe comunque ad inficiare gli interessi della scuola di Brolo, poiché “gli alunni che andrebbero a iscriversi a Capo d’Orlando non verrebbero mai a Brolo, andrebbero su altre scuole di quel paese.. una perdita per la scuola non di Brolo”.

alberghiero cuoco

Quindi tornando alle voci che popolano l’agorà sociale e politica brolese, conclude.

“Ben venga il dibattito, il dialogo, tra le componenti politiche, culturali, sociali, ma questo deve poggiarsi su dati di fatto concreti, non su illazioni nè sui sentito dire che lasciano il tempo che trovano.

Questa scuola è all’avanguardia, per dotazione di laboratori e di attrezzature tecnologiche, indispensabili per lo studio e l’approfondimento delle varie discipline legate al campo del turismo, dell’accoglienza, dell’enogastronomia; è una scuola in grado di dare risposte concrete ed immediate al giovane che si affaccia al mercato del lavoro, dell’imprenditoria e del turismo; che punta sulla centralità della persona, e non può divenire strumento di confronto propagandistico.

alberghiero brolo ottobre 2

2 Febbraio 2016

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist