La nota del Presidente Comitato Marketing e Comunicazione Dr. Giovanni Maio del Lions Club Barcellona P. G.
Si è svolto giovedì 10 settembre presso la sede comunale di Piazza delegazionenella frazione Milici del Comune di Rodi Milici il “1º corso di formazione BLSD adulto e pediatrico”, finalizzato a formare cittadini ad intervenire immediatamente nel caso di malore e pronto utilizzo del defibrillatore, strumento estremamente prezioso il cui utilizzo corretto può essere di fondamentale aiutoin caso di emergenza cardiaca.
Il tutto nasce quale naturale seguito alla donazione fatta dalla Farmacia Dott.ssa Nadia Rivetti di Milici allacollettività tutta nonché alle viciniori che ne erano sprovviste.
Il corso teorico-pratico ha previsto una verifica finale di apprendimentocon il conseguente rilascio di una certificazione di validità Internazionaleoltre laiscrizione in appositielenchi del 118.
L’evento organizzato su iniziativa dell’associazione “SOLARIA” e patrocinato dal Comune di Rodi Milici ha visto il coinvolgimento del Lions Club e Leo Club di Barcellona Pozzo di Gotto,particolarmente importante il ruolo svolto dai Clubs Service che hanno coinvolto l’Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi, Centro di Formazione Internazionale dell’America HeartAssociation; a quest’ultima appartengono i Formatori i Dottori Malara, De Luca e la Dott.ssa La Rosa che hanno tenuto il corso.
L’assoluta rilevanza del progetto è stata evidenziata dalla presenze per tutta la durata del corso dei Presidenti, il giovane Domenico Levita per il Leo Club, il Dr. Antonino Levita per Lions che ha specificato come “l’iniziativa si ascriva nelle attività di sostegno alle comunità locali svolte con continuità dal nostro Club ed assuma particolare valenza in questa occasione giacché tale iniziativa rendacardioprotetta una anzi più comunità”.
Al termine del corso la Dott.ssa Nadia Rivetti (anche socia del Lions Club) ha donato a ciascun membro del gruppola chiave della teca di accesso al defibrillatore e creato un gruppo di contatti per ogni eventuale pronto intervento.
Dato il grande interesse suscitato, sono già in programma altre edizioni, per ampliare la platea dei cittadini abilitati all’uso del defibrillatore e prepararli agli interventi urgenti di rianimazione cardiopolmonare con future sessioni di retrainig.