MESSINA – “Cattiva Università senza Maestri”
Cronaca Provinciale

MESSINA – “Cattiva Università senza Maestri”

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell’Unione degli Universitari, Sindacato Studentesco.
OGGETTO: l’università nega gli spazi al dibattito sulla precarietà, ma l’incontro resta confermato.
L’Unione degli Universitari interviene su quanto accaduto in relazione all’iniziativa su “precarietà, consumo e controllo sociale” prevista per Venerdì 22 maggio alle 16.30 presso la Facoltà di Scienze Politiche.

universitIl 6 maggio il Preside di Scienze Politiche, Prof, Andrea Romano, riceve la richiesta per la disponibilità dell’Aula Magna per l’iniziativa in cui è previsto l’intervento di Renato Curcio, Direttore editoriale della coop. Sensibili alle Foglie, di Tonino Perna e Domenico Carzo, docenti dell’università di Messina, di Lillo Oceano, Segretario della CGIL di Messina, di Daniele David di NIdiL CGIL e di Claudio Risitano, dell’Unione degli Universitari.
L’8 Maggio la Facoltà comunica telefonicamente la conferma della disponibilità dell’Aula e inizia l’attività di pubblicizzazione di una iniziativa che si ritiene particolarmente interessante in un territorio devastato dalla precarietà.
Il 20 maggio il Rettore convoca una seduta straordinaria del Senato Accademico con all’ordine del giorno proprio l’iniziativa del 22, seduta che delibererà la revoca della disponibilità dell’aula magna di scienze politiche.
Il 21 maggio, arriva agli organizzatori una lettera del Prof. Andrea Romano, in cui “preso atto che come risulta dalle locandine diffuse[…]non si tratta di un seminario a carattere scientifico ma di un “incontro pubblico con Renato Curcio”, conformemente alle indicazioni espresse dal senato accademico che reputa inopportuno lo svolgimento di una tale iniziativa nell’Università che non usa concedere spazi “per incontri pubblici” che possono essere oggetto di strumentalizzazioni politiche esterne, in particolar modo in prossimità d’importanti appuntamenti elettorali e dando centralità ad una persona discussa, debbo ritirare, di concerto con il senato accademico, l’autorizzazione a suo tempo concessa”.universita_gif1_320_x_281
Questi i fatti. Noi, nel confermare l’iniziativa, evidenziamo:
1.    che un senato accademico riunito di urgenza non si era visto nemmeno in occasione di eventi ben più tragici di un momento di confronto sul lavoro.
2.    che comunicare la revoca della disponibilità dell’aula a 24 ore dall’iniziativa risulta ai limiti della provocazione
3.    che di personaggi “discussi” questa università ne ha ospitato e continua ad ospitarne tanti (anche ai vertici delle sue strutture).
4.    che domani alle 10.30 davanti la facoltà di scienze politiche terremo una conferenza stampa in cui illustreremo le ragioni di questa iniziativa

p. l’Unione degli Universitari
Claudio Risitano
22 Maggio 2009

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist