Grande affluenza al Majorana di Milazzo durante la tre giorni dell’Orient@giovani. In mattinata gli studenti effettuavano un vero e proprio tour dell’istituto, passando dal simulatore di volo dell’indirizzo Trasporti e logistica, all’allegria contagiosa di quello Meccatronico che proponeva quiz a tema, alle magie della Chimica, alla casa domotica dell’Elettrotecnica, alla piattaforma Arduino dell’Elettronica, al casco intelligente dell’Informatica e alle numerose discipline sportive in cui, per un giorno, ci si poteva cimentare. Nel pomeriggio altri tour guidati per schiudere innanzi alle famiglie le porte di una scuola che vanta numerosi laboratori, palestre attrezzate e ampi spazi ricreativi. Una scuola che, come del resto compete a un tecnico tecnologico, sta al passo coi tempi, innovandosi e formando figure professionali consone alle richieste del mercato del lavoro. All’entrata principale il camper di Circumorient@ndo, per tre giorni fermo a scuola prima di rimettersi in marcia sulle strade di Milazzo. E, per un giorno, anche un elicottero dell’associazione “Voloclub Capo d’Orlando”, la scuola di volo per aerei ed elicotteri ultraleggeri, delta a motori e droni che ha accettato l’invito del dirigente scolastico Stello Vadalà ed è arrivata a Milazzo alla sua maniera. ” Una grande emozione – ammette il d.s. – e la conferma di quanto il territorio riconosca e sostenga il nostro impegno per la crescita umana e professionale dei giovani. Non si spiegherebbe altrimenti il numero sempre crescente di quelle collaborazioni con aziende che consentono, attraverso l’alternanza scuola-lavoro e gli stage, la concreta applicazione delle metodologie di studio operative”.
Passavano dal Majorana, durante l’Orient@giovani, anche ex alunni felici di calcare ancora i corridoi della loro vecchia “casa”. Alcuni riferivano con orgoglio delle loro esperienze professionali, altri dei traguardi raggiunti in ambito universitario una volta terminato il quinquennio di studi. E passava anche il Capitano di Vascello (ris.) pilota Antonio Pollino, diplomatosi al Majorana di Milazzo nel 1976, testimone di una lunga carriera in ambito aeronautico.
Proseguirà nei mesi di gennaio e febbraio il supporto necessario all’iscrizione online, qualunque istituto si scelga di frequentare. Si è certi al Majorana che scopo precipuo della scuola sia intanto quello di facilitare i ragazzi nella scelta del percorso di studi da intraprendere. E solo dopo quello di sostenerli in quel delicato percorso di crescita umana, culturale e professionale che la scuola, al di là di qualsivoglia riforma, ha il dovere di indicare loro.

News
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.