Si è conclusa con grande partecipazione la dodicesima edizione di “Mondo Donna”, ideata per contrastare la disparità di genere e sensibilizzare sul fenomeno del femminicidio. Organizzata dalla Pro Loco di Capo d’Orlando, in sinergia con il Comune e l’ANCI Sicilia, l’iniziativa si è svolta in Piazza Matteotti, trasformando il centro storico in un palcoscenico di emozione, arte e riflessione.
Arte, spettacolo e testimonianze toccanti
L’anteprima è stata affidata a uno spettacolo potente, con le Cherry Bombs, guidate da Claudia Campolongo e Beatrice Baldaccini, nominata madrina dell’edizione. La serata finale ha suscitato forte commozione grazie al monologo “Violenza sulle donne” di Paola Cortellesi, interpretato da Baldaccini e intervallato da testimonianze significative, tra cui quella dei genitori di Sara Campanella, che hanno annunciato la costituzione di una fondazione a lei dedicata per contrastare la violenza di genere. Sul palco anche la rettrice dell’Università di Messina Giovanna Spatari, da sempre in prima linea sull’argomento.
Le premiate: donne protagoniste in campo culturale, sociale e professionale
L a serata è stata presentata da Salvatore Monastra con Valentina Campanella e Alessandra Di Bello.
Un ampio riconoscimento alle donne impegnate in vari ambiti:
Le premiate; Giovanna Cucè per la narrativa; Alessandra Rando per la Ricerca Scientifica; Carlotta&Mamma Erika, vincitrici di Io Canto Family per il settore Rivelazione; Lucia Sardo per il teatro; Cherry Bombs per lo spettacolo; la giornalista Donata Agnello per Attività Sociali; Chiara Tornambé per la Sanità; Laura Barreca per la cultura; Marella Ferrera Stilista; Valentina Bartolotta per lo Sport; Marilena Conforto per l’Imprenditoria; Caterina Arena per la Musica Leggera; Flaminia Belfiore per il Giornalismo; Francesca Iannì per il Musical.
Il premio Sergio Granata per il giornalismo è andato a Vania De Luca, giornalista Rai 3.
Quest’anno si è aggiunta anche un’ulteriore categoria, dedicata al Centenario di Capo d’Orlando:
ad aggiudicarsi il premio per la scuola sono state le tre dirigenti scolastiche del comune Rita Troiani, Lara Bollaci e Maria Ricciardello. Il Maresciallo Lorena Maniaci e la Finanziera Scrocca per la Guardia di Finanza. Maria Teresa Castano, Filippa di Salvo e Maria Fiorello per il corpo di Polizia Municipale.
Un ringraziamento è stato dato anche alla Polizia di Stato, all’Arma dei Carabinieri e alla Guardia Costiera. Premio per la Cooperativa Servizi Sociali con la presidente Antonina Paladina; Teresa Costantino Lo Presti, Carmelina Martinelli e Giusy Galipò. Premio alla Dott.ssa Cettina Scaffidi, presidente di Confimpresa Messina e componente della Giunta Camerale della Camera di Commercio. Premio anche per Angelina Caliò, assente per giustificati motivi, che ha appena compiuto la bellezza di 104 anni.
La manifestazione ha consolidato la sua valenza culturale, artistica e civile, trasformandosi in un vero appuntamento istituzionale. Un’esperienza che unisce spazi di intrattenimento e momenti di risveglio sociale per riflettere e agire, al fianco di donne che ispirano cambiamento.
Scatti
da leggere
MONDO DONNA 2025 – Dodici anni di riconoscimenti, impegno e bellezza verso il mondo al femminile