MUSICA NONCONFORME – A Palermo, Francesco Mancinelli
Eventi

MUSICA NONCONFORME – A Palermo, Francesco Mancinelli

10385461_977893932351848_3200357330616317810_n

A partire dalle ore 17.30 nei pressi di una sala, situata a Palermo, in via Cesare Beccaria n. 22 (vicino via Lanza di Scalea), si svolgerà una giornata comunitaria organizzata da vari gruppi identitari locali.

Lo scopo è quello di mettere a confronto i tanti pezzi di un ambiente politico, quello della destra italiana, che oggi non riesce più a far sentire il suo peso all’interno di una Nazione alle prese con la crisi economica e con il fenomeno di un’immigrazione di massa sempre meno gestibile.

In tutta Europa avanzano i partiti nazionalisti, in Italia invece si arranca, probabilmente anche per colpa del fenomeno Grillo.

 LA CONFERENZA: 

Nel pomeriggio si terrà una conferenza sul tema attualissimo dell’immigrazione dal titolo: IMMIGRAZIONE: TRA DIRITTO, CULTURA E POLITICA

Dibatteranno – dicono gli organizzatori – per l’occasione politici, giuristi e un docente universitario: 

On. Nello MUSUMECI Presidente Commissione antimafia Regione Siciliana

On. Angelo ATTAGUILE Deputato nazionale Lega Nord e Autonomia

Avv. Filippo CANGEMI

Prof. Domenico LO IACONO

Antonio MAZZEO

Avv. Enrico SANSEVERINO

Dott. Francesco VOZZA

Modererà la giornalista Antonella FOLGHERETTI.

– IL CONCERTO:  MILIONI DI CANTI, UN UNICO IDEALE

A partire dalle ore 20.00 vi sarà la possibilità di cenare e bere qualcosa in attesa del CONCERTO di musica alternativa con l’artista Francesco MANCINELLI, autore dello splendido pezzo “Generazione ’78”. 

Mancinelli ci trascinerà nelle mitiche musiche di generazioni di giovani che hanno fatto la storia di un ambiente politico tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni novanta.

Sarà un bel momento comunitario, in cui tutte le divisioni odierne verranno messe da parte con l’aiuto di note musicali che rievocheranno le innumerevoli battaglie per cui tanti giovani hanno a volte persino dato la vita con il solo scopo di difendere il proprio ideale…

Nel corso della serata verranno servite su richiesta delle bevande. 

Si potrà prendere parte al concerto con un contributo di 8 euro, che includerà anche una bevanda.

images

Nel 1984 Francesco Mancinelli comincia la sua esperienza musicale e sarà uno di quei “traghettatori” della musica alternativa (vedi intervista a Marcello De Angelis) che, nel periodo di morta, ne porteranno il testimone ai campi e alle feste portando anche il loro contributo.

Però, anche se ha scritto molte canzoni, non ha mai pubblicato nulla di suo. Nel 1988 la romana DART pubblica “Tempo di lottare”, summa del concerto per Alberto Giaquinto, dove è presente anche Francesco con alcuni brani tra cui la sua canzone più nota “Generazione ’78”.

L’anno seguente dà il via ad una serie di spettacoli musicali tematici, chiamati poi “recital”, dove alterna canzoni alternative a quelle dei cantautori attraverso diapositive e brani di prosa.

Vengono così autoprodotte due cassette dal vivo: la prima verso aprile dal titolo “Concerto per il domani” (ristampata poi col titolo “Al muro del tempo”) e la seconda ad ottobre dal titolo “Il campo dei ribelli” che contiene una sua canzone scritta apposta.

Nel 1990 viene registrato “in studio” il recital “Il campo dei ribelli” dando vita all’omonimo nastro e, tre anni più tardi, per la casa discografica romana RTP (Rupe Tarpea Produzioni) ristampa lo stesso recital rimixandolo.

Nel 1996 Francesco forma il gruppo Terre di Mezzo, che si scioglierà due annni dopo, per poi fondare il gruppo folk dei Contea.

 

francesco-mancinelli-24-gennaio-2014-viterbo-613x900

 

Sito web
http://www.myspace.com/francescomancinelli

Ascolta la demo di “Generazione ’78”
{audio}/files/demo-mp3/mancinelli-generazione78.mp3{/audio}

Si ringrazia

 http://www.myspace.com/francescomancinelliwww.lorien.it .

17 Settembre 2014

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist