MUSICHE PER IL MUSEO – Dal 10 al 12 aprile tre serate straordinarie con versioni inedite della Filarmonica Laudamo Creative Orchestra
Attualita, Eventi, Fotonotizie, In evidenza

MUSICHE PER IL MUSEO – Dal 10 al 12 aprile tre serate straordinarie con versioni inedite della Filarmonica Laudamo Creative Orchestra

Il Museo Regionale Accascina di Messina, in tre serate, dal 10 al 12 aprile, ospiterà una serie di eventi dedicati alla musica della Filarmonica Laudamo Creative Orchestra.

Si tratta di una rassegna straordinaria, ideata, organizzata e diretta da Luciano Troja, con performance e composizioni musicali ispirate ad alcuni dei capolavori conservati presso il Museo messinese.

La Creative, per l’occasione, si trasformerà suddividendosi in vari solo, duo e gruppi più ampi, per ricomporsi nell’ensemble completo la sera finale. I musicisti verranno ispirati da opere di Antonello, Caravaggio, Montorsoli, Minniti e Rodriguez. Per l’occasione si registra il gradito ritorno a Messina, nelle vesti di special guests, di Blaise Siwula e Rocco John Iacovone. Previste 5 performance nella prima e seconda serata e 6 nella terza, con la prima assoluta della suite “Caravaggio in Three Acts”.

Luciano Troja: “Good vibrations in riva allo Stretto!”

Si preannunciano come tre serate memorabili, quelle previste tra il 10 e il 12 aprile al Museo Accascina di Messina. È musica creativa che incontra, affianca e dialoga con l’arte per eccellenza, quella rappresentata dalle preziose opere custodite nel museo messinese. All’interno di un luogo che offrirà vari spazi tematici di straordinaria ispirazione, si ricercherà una sinergia unica, singolare, dinamica tra musicisti distribuiti in molteplici realtà e le opere d’arte di Antonello, Caravaggio, Montorsoli, Minniti e Rodriguez. Arte nell’arte, all’insegna del un connubio tra creatività contemporanea espressa attraverso note musicali dal taglio variegato, e capolavori dal valore universale inciso nelle preziose pagine della storia dell’arte. Un evento multidisciplinare che offrirà una serie di contaminazioni e influenze mai viste finora, articolato in 15 eventi più quello conclusivo.

Ideatore e organizzatore, nonché direttore artistico del festival è Luciano Troja, pianista e compositore, fondatore della Filarmonica Laudamo Creative Orchestra, ensemble di musicisti dell’area dello Stretto, unico nel suo genere che opera tra composizione e improvvisazione, alle soglie dei dieci anni d’attività. Nel suo percorso, sempre in crescita, l’orchestra è stata diretta con progetti originali da Karl Berger, Dave Burrell, Salvatore Bonafede, Marco Cappelli, Blaise Siwula, R. J. Iacovone e la ICP Orchestra.

Nel 2023 l’ensemble ha realizzato la prima mondiale di Suite for Peace di Karl Berger, scritta appositamente da quest’ultimo.

“Musiche per il Museo”, sarà l’occasione per il gradito ritorno a Messina, nelle vesti di special guests, di Blaise Siwula, figura di riferimento nel jazz d’avanguardia di New York, curatore della rassegna di musica improvvisata COMA at ABC No-Rio e Rocco John Iacovone, compositore e sassofonista newyorkese, allievo di Lee Konitz e premiato dalla Chamber Music of America.

Luciano Troja e la Creative hanno sempre proposto progetti eccellenti che stanno scrivendo pagine importanti nel jazz contemporaneo con uno sguardo privilegiato, rivolto oltreoceano. Per questo, stavolta, le aspettative sono ancora maggiori e vanno al passo con la curiosità sia degli appassionati di musica che di opere d’arte. Questi tre serate saranno un’occasione unica anche per “vivere” gli interni del museo, respirando un’aria diversa, innovativa, in cui i suoni accompagneranno l’osservazione, e viceversa.

“Sono molto orgoglioso di annunciare la prossima avventura della Filarmonica Laudamo Creative Orchestra – scrive Luciano Troja – Tre serate di composizioni originali, tra tradizione e sperimentazione, ispirate ad alcuni dei ‘gioielli’ del Museo di Messina. Questo progetto immaginifico non sarebbe stato possibile senza la fiducia riposta in me dall’Arch. Orazio Micali, direttore illuminato, che ne è stato il promotore e da Alessandro Di Bella, CEO di AlmostTrue, le cui doti organizzative e professionali sono state (e saranno) di supporto costante. Ma non sarebbe stato possibile senza la grande competenza e professionalità dell’Arch. Maria Mercurio, neo direttrice del Museo, e dell’Arch. Daniele Guarnera”. E conclude con l’auspicio: “Good vibrations in riva allo Stretto!”

Il programma

Giovedì 10 aprile – Contemplation

“Musiche per un leggio in forma di pellicano”

Ore 20,15 – Open Pelican Collective: Carmelo Coglitore direzione, clarinetto, sax ten.; Antonino Cicero fagotto; Maria Merlino sax baritono; Daniele Colistra sax alto; Giovanni Randazzo sax tenore; Demetrio Spagna sax tenore; Gabriele Freni sax tenore. Special guests Blaise Siwula clarinetto, sax alto/tenore; Rocco John Iacovone sax soprano. Musiche di Carmelo Coglitore.

“Canti per Nettuno e Scilla”

Ore 20,30 – Filarmonica Laudamo Creative Orchestra w/Suono & Ritmo Lab.: Giancarlo Mazzù & Luciano Troja direttori. Special guests: Blaise Siwula, R.J.Iacovone con Giovanna La Maestra & Francesca Billè e i musicisti di Suono & Ritmo Lab.de “Il Cantiere dell’Incanto”.

Ore 20,50 – Blaise Siwula clarinetto, sassofoni; Maria Merlino sassofoni.

Ore 21,10 – Filippo Bonaccorso Enigmatica 5tet: Filippo Bonaccorso batteria; Maria Merlino sassofoni; Giovanni Randazzo sax tenore; Erika La Fauci piano; Domenico Mazza basso elettrico.  Musiche di F. Bonaccorso.

Ore 21,30 – Instant Groove Ensemble: Carmelo Coglitore direzione, clarinetto, composizione; Antonino Cicero fagotto; Maria Merlino sassofoni; Giovanni Alibrandi violino; Deborah Ferraro arpa; Giovanni Santangelo piano; Marcello Conti piano; Domenico Mazza basso; Fabrizio Franzini batteria; Bruno Milasi batteria. Special guest: Blaise Siwula clarinetto, sassofoni, Rocco John Iacovone sassofoni.

Venerdì 11 aprile Antonello Night                                       

Ore 20,15 – Open Pelican Collective: “Musiche per un leggio in forma di pellicano”

“Suoni per il Polittico di San Gregorio”

Ore 20,30 – Antonino Cicero fagotto solo. Musiche di Bach, Jacob, Gatta

Ore 20,50 – Nicita – Conti- Saccà Trio: Carlo Nicita flauti; Marcello Conti piano; Federico Saccà batteria. Musiche di Nicita (rielaborazioni di Musica Antica)

Ore 21,15 – Lazzarotto – Alibrandi – Tognola – La Fauci 4tet: Rosalba Lazzarotto voce; Giovanni Alibrandi violino; Nicolás Tognola bandoneon; Erika La Fauci piano. Musiche di Nascimento, Piazzolla, Tognola, Lazzarotto.

Ore 21,40 – D’Istante 3 +1: Blaise Siwula clarinetto, sax alto e tenore; Giancarlo Mazzù chitarra, electronics; Luciano Troja piano & Rocco John Iacovone soprano sax. Musiche di Siwula, Mazzù, Troja, Iacovone.

Sabato 12 aprile – Caravaggio Night                                     

Ore 20,15 – Open Pelican Collective: “Musiche per un leggio in forma di pellicano”                                           

“Musiche per Il Miracolo della Vedova di Naim” (Mario Minniti, 1620 ca.)

Ore 20,30 – Giovanni Santangelo/Deborah Ferraro piano / arpa

Ore 20,45 – Luciano Troja/Giancarlo Mazzù piano / chitarra                                

“Musiche per La Strage degli Innocenti” (Alonzo Rodriguez, 1600-1624 ca.)

Ore 21,00 – Erika La Fauci/Fabrizio Franzini piano/batteria 

Ore 21,15 – Marcello Conti/Bruno Milasi piano/batteria                               

Ore 21,30 – Filarmonica Laudamo Creative Orchestra: “Caravaggio in Three Acts”, World Première, special guest Blaise Siwula; Rocco John Iacovone, Giancarlo Mazzù, Luciano Troja direttori. Musiche di Iacovone, Mazzù, Troja. Giancarlo Mazzù direzione, Luciano Troja direzione, Rocco John Iacovone direzione; Blaise Siwula, clarinet, sax alto e tenore, Rosalba Lazzarotto voce, Antonino Cicero fagotto; Carlo Nicita flauti, Carmelo Coglitore clarinetto, Giovanni Randazzo sax tenore; Daniele Colistra sax alto, Gabriele Freni, Demetrio Spagna sax tenore; Giovanni Alibrandi violino, Deborah Ferraro arpa, Nicolás Tognola bandoneon; Marcello Conti, Erika La Fauci Giovanni Santangelo piano, tastiere; Domenico Mazza basso elettrico; Filippo Bonaccorso, Federico Saccà, Bruno Milasi, Fabrizio Franzini batteria, percussioni.

Corrado Speziale

7 Aprile 2025

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist