
Cronaca Regionale
Natale Brolese – L’Ecosolidarietà dell’associazione Maria di Lourdes di Sottogrotte
Mettiamo insieme ecologia e solidarietà!
Contro la cultura dello scarto, per aiutare tanti.
Partendo da questo concetto l’associazione guidata da Nino Ottaviano ha promosso quest’iniziativa che ben si inserisce nel clima del Natale.
Si può misurare la ricchezza o la povertà di una società anche dal volume di rifiuti che produce.
Nelle società ricche infatti, si butta anche quello che potrebbe essere ancora utile e, di certo, utile a qualcun altro.
Eliminare gli oggetti usati diventa un problema: è una causa in più di inquinamento dell’ambiente.
“Così – come sottolinea Santino Monastra, tra i promotori dell’iniziativa insieme a Fausto Ridolfo, Nino Cottone, Benedetto Campo, Carmelo Gentile e tanti altri – si può trovar il modo di aiutare persone, fare beneficenza, ma anche migliorare l’ambiente in cui viviamo, servendosi anche di ciò che la nostra società scarta”.
Scatta quindi l’iniziativa.
Due domeniche destinate a costruire la cultura di una e per una città ecosolidale.
I rifiuti ( bottoglie di plastica, carta e cartone .. per il resto c’è il centro di raccolta comunale di piazza stazione) saranno consegnati nel punto di conferimento che verrà allestito il 14 ed il 21 dicembre, di mattina, in piazza Annunziatella.
Poi la Caruter – che offrirà il supporto tecnico – ne curerà lo smaltimento , “pagando” a fine raccolta, in denaro contante, plastica e carta, agli organizzatori.
I soldi così raccolti verranno utilizzati per regalare un sorriso a qualche famiglia stretta dalla crisi.
“Ma – aggiunge Carmelo Gentile, che ha ringraziato l’amministrazione comunale guidata da Irene Ricciardello ed il vicesindaco Gaetano Scaffidi per la disponibilità dimostrata anche mettendo a disposizione gratuitamente l’area pubblica della piazza – vogliamo dare all’iniziativa un valore solidale per tutti, farla diventare un simbolo.
Infatti ogni cittadino che contribuirà all’iniziativa anche consegnando un solo rifiuto riceverà, come nostro augurio per le Feste, un piccola tessera di un puzzle di Brolo, simbolo che solo tante piccole tessere formano, unite, lo spirito della comunità”.
Le due EcoDomeniche contribuiranno anche a rafforzare la cultura del rifiuto “riconvertibile” che è la base per mettere a regime il nuovo Centro di Raccolta Comunale, primo passo verso la raccolta differenziata.
E noi – ci permettiamo di suggerire, alle “associazioni di buona volontà” ai gruppi spontanei, a chi si vuol mettere in gioco, altre iniziative su questo tema,. frutto anche di considerazioni a margini dell’incontro che l’amministrazione comunale di Brolo ha avuto ieri sera sul tema delle manifestazioni natalizie.
Il mercato della città ecosolidale
Nella città ecosolidale c’è anche il bisogno di un mercato di oggetti, abiti usati, accessori, modernariato e il vintage ecosolidale!
Basta andare in soffitta per trovare la giusta merce.
La vendita di vestiti nuovi e usati, scarpe, borse, bigiotteria diventa l’occasione per destinare quanto raccolto verso una beneficenza solidale.

Il RIGIOCATTOLO
L’iniziativa di vendita di giocattoli usati.
Non tutto ciò che è inusato è da buttare, basta un semplice ritocco e un vecchio giocattolo o un mozzicone di candela possono essere riciclati.
Il ricavato delle vendite potrebbe essere utilizzato per finanziare attività di solidarietà.
E comunque, al di là dell’inizitiva,se avete qualche giocatollo inutilizzato, quello che i vostri bambini non usano più non buttatelo via, c’è sempre un bambino che pootrebbe sorridere.
Scomunicando.it farà la sua parte promuovendo le iniziative insieme agli altri media.