
Cultura
“NAXOSLEGGE” 2013 – “… il viaggio”!
Il già corposo programma pubblicato nei giorni passati si arricchisce di preziose chicche.
Dopo il disco verde – è il caso di dirlo – di RFI (Rete Ferrovie dello Stato), per realizzare la sezione “Naxoslegge…il viaggio” nei locali della stazione ferroviaria di Taormina-Giardini, nelle sale di I classe, che sono un vero gioiello del Liberty di scuola palermitana, l’organizzazione della rassegna si è già messa in moto.

In questa sezione interverrà Marcella Croce, che è il direttore artistico del Festival del viaggio, sezione di Palermo, che curerà la presentazione del suo libro, “Viaggio nella Sicilia profonda” (questo durante la mattinata del 22 settembre)
Sempre per questa sezione, il 27, Fulvia Toscano con Massimo Carlotto faranno un omaggio a Jean-Claude Izzo, per omaggiare, attraverso lo scrittore simbolo, la città di Marsiglia, capitale europea della cultura 2013.
In questa occasione, con la casa editrice Mesogea, sarà realizzato un reading di letture dalla antologia su scrittori di Marsiglia, da loro curata.
Ed ancora.
Il 20 settembre, giornata dedicata a Fiume e ai “siciliani che fecero l’impresa”, interverrà, per presentare i suoi due romanzi sull’epopea fiumana, Gabriele Marconi.
I romanzi sono: le Stelle danzanti e Fino alla tua bellezza, che costituiscono come un saga sull’irredentismo fiumano, il primo relativo proprio all’impresa dannunziana, il secondo – che ne è il sequel – sposta lo scenario in Spagna, negli anni della guerra civile.
Nella giornata del 21 settembre, oltre al libro sul 43 di Augello, il programma di Naxolegge prevede un incontro su temi concernenti la sovranità e parteciperanno Eduardo Zarelli editore e scrittore (è sua la casa editrice Arianna), con cui converserà Mario Di Mauro cofondatore di terraeliberazione.
Il programma precedentemente pubblicato ( senza gli aggiornamenti scritti sopra)
NAXOSLEGGE 2013… 20-28 SETTEMBRE. LIDO DI NAXOS
Sezione Le opere e i giorni. Naxoslegge…la storia.
venerdì 20 settembre
I siciliani che fecero l’impresa
nell’anniversario dei centocinquanta anni dalla nascita di Gabriele D’Annunzio, saranno ricordati, i siciliani che parteciparono all’impresa di Fiume.
In questa occasione, in collaborazione con Accademia del Lusso di Palermo, sarà presentato il concorso “Trame di Moda”, sul rapporto tra letteratura e costumistica, dedicato, per questa I edizione, alle Donne di D’Annunzio. Il concorso sarà aperto agli studenti delle Scuole D’Arte e i moda di tutta la Sicilia e sarà a valere per l’anno scolastico 2013-2014.
sabato 21
1943

Presentazione del saggio “1943 – Uccidi gli Italiani”di Andrea Augello.
Con l’autore converserà Daniele Tranchida, studioso di storia moderna e contemporanea.
A seguire intervento di Alessandro Bellomo, autore del libro “1943. Il martirio dell’isola”, dedicato al tema dei bombardamenti in Sicilia.
Sezione Dal vivo. dedicata alla editoria dello spettacolo, raccontato dai protagonisti.
domenica 22 settembre
Pietruccio Montalbetti, leader storico dei Dik-Dik, racconta, a parole e con la chitarra, il suo libro “Io e Lucio”, dedicato alla amicizia con Lucio Battisti, di cui ricorre il quindicinale dalla morte.
Sezione Naxoslegge.. la scienza
Giovedì 26 settembre, presso i locali dell’auditorium del Liceo Caminiti
Conversazione con Stefano Roncoroni autore del libro “Ettore, lo scomparso”, deidcato al caso Majorana, nei 75 anni dalla scomparsa.
Roncoroni, nipote del grande fisico siciliano, elabora una sua tesi “definitiva”, grazie al supporto di documenti di famiglia mai prma presi in considerazione. Con l’autore saranno presenti G.Gembillo, studioso di filosofia della scienza e il fisico teorico F. Sajia.

Sezione Naxoslegge… le donne
Martedi 24 settembre
presentazione del libro “Ecuba e le altre”, di Clelia Lombardo. Con l’autrice interverrà Marinella Fiume, curatrice della prefazione al testo.
mercoledì 25 settembre
presentazione del progetto “Malmaritate”, a cura della Narciso record di Carmen Consoli.
giovedì 26 settembre
Donne e legalità. Incontro con Angela Napoli e donne sindaco di Calabria e Sicilia, in prima fila contro la criminalità oragnizzata.

venerdì 27 settembre
presentazione del libro “Le vendicatrici” di Massimo Carlotto. Con l’autore, interverrà Massimo Maugeri
sabato 28 settembre
Rosella Postorino racconta il suo ultimo libro “Il corpo docile”.
Sezione Anteprima Sicilia
Lunedì 23 settembre
Presentazione del cartellone 2014 del Teatro dei due Mari di Tindari.
Sarà realizzato un seminario per tutti i docenti delle scuole che si occupano di laboratorio teatrale. Il seminario sarà curato da registi e attori protagonisti delle piéces teatrali del cartellone 2014 del teatro dei Due Mari.
Sezione Isole che si raccontano
mercoledì 25 settembre
Conversazione con Lina Prosa, autore di Lampedusa beach, testo drammaturgico premiata a Parigi dalla Comedie francaise.
in collaborazione con Lido Di Naxos e Libreria Doralice di Messina
info:
www.naxoslegge.it
su facebook:
Direttore artistico
Fulvia Toscano. – Tel. 393 6025554
Fulvia Toscano. – Tel. 393 6025554